Alla Galleria Il Vicolo di Milano, The Curators Milan presenta il primo dei sei appuntamenti di REWILD, progetto sociale e artistico dedicato ai temi del Climate Change
19/01/2021
Da sabato 17 ottobre alla Triennale di Milano sarà visitabile “Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist” dedicata a uno dei principali maestri e teorici del design italiano, a cura di Hans Ulrich Obrist con Francesca Giacomelli.
L’importante esposizione, tra le più attese dell’autunno milanese, documenta oltre 60 anni di attività di Enzo Mari attraverso progetti, modelli, disegni, approfondimenti tematici – con materiali spesso inediti provenienti dall’Archivio Enzo Mari – e interventi di artisti e progettisti di fama internazionale.
L’inaugurazione, in contemporanea con quella della mostra “Claudia Andujar, la lotta Yanomami”, si terrà giovedì 15 ottobre alle 18.30. Un’apertura speciale: tutti potranno infatti seguire online il digital opening organizzato da Triennale e Fondation Cartier. Scopri come seguire l’evento QUI,
In occasione della mostra, Triennale ha prodotto Enzo Mari Costellazione, una serie podcast che espande il percorso di ricerca sviluppato attraverso l’esposizione e il catalogo. Il podcast, in lingua inglese, è stato affidato all’autrice e critica di design Alice Rawsthorn, in collaborazione con Hans Ulrich Obrist, e racconta Enzo Mari attraverso le voci delle persone che lo hanno conosciuto e che si sono ispirate al suo lavoro.
Ascoltalo su Spotify, Apple Podcast, Stitcher.
Da sabato 17 ottobre 2020 a domenica 18 aprile 2021
Orari Triennale: dal mercoledì alla domenica, 12.00-20.00*
Biglietti: intero €11,00 / ridotto €9,50
Ingressi contingentati con prenotazione online (scegliere l’orario della visita online)
*Si consiglia di consultare il sito ufficiale della Triennale per eventuali modifiche di date e orari
Alla Galleria Il Vicolo di Milano, The Curators Milan presenta il primo dei sei appuntamenti di REWILD, progetto sociale e artistico dedicato ai temi del Climate Change
19/01/2021
Fino al 20 febbraio (ogni sabato) sui casocial del Mudec, dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia
09/01/2021
La storia dietro questo capolavoro neoclassico è alquanto curiosa. Il primo Arco infatti fu eretto più di due secoli fa, nel 1806. Il motivo? Festeggiare un matrimonio.
10/12/2020
Al Gaggenau DesignElementi Hub la personale di Elena Modorati (con vernissage in live streaming) promossa da Cramum e a cura di Sabino Maria Frassà
10/12/2020