Alla Galleria Il Vicolo di Milano, The Curators Milan presenta il primo dei sei appuntamenti di REWILD, progetto sociale e artistico dedicato ai temi del Climate Change
19/01/2021
Pirelli HangarBicocca è aperto da giovedì a domenica, dalle 10.30 alle 20.30, assicurando l’esperienza di visita in totale sicurezza.
Prepara la tua visita!
****
Pirelli HangarBicocca presenta dal 15 ottobre 2020 al 21 febbraio 2021 “Short-circuits”, a cura di Vicente Todolí, la retrospettiva dedicata a Chen Zhen, una delle figure principali del panorama artistico contemporaneo.
Celebrato dai più importanti musei del mondo, l’artista ha saputo superare il divario tra l’espressività orientale e quella occidentale, attraverso opere di grande potenza visiva che anticipano la complessità socio-politica del mondo di oggi, analizzando temi come la globalizzazione, il consumismo e il loro rapporto con la tradizione.
La mostra – Short-circuits [cortocircuiti] – è concepita come un’esplorazione immersiva nella complessa ricerca artistica di Chen Zhen. Per la prima volta, nei 5.500 mq delle Navate e del Cubo di Pirelli HangarBicocca, si potranno ammirare alcuni dei suoi lavori più significativi, realizzati tra il 1991 e il 2000.
Oltre venti installazioni su larga scala realizzate dall’artista negli ultimi dieci anni della sua carriera, presentate grazie a numerosi prestiti provenienti da prestigiose istituzioni e collezioni italiane e internazionali.
Un percorso attraverso opere estremamente rilevanti dell’artista, capaci di rappresentare l’interdipendenza tra materiale e spirituale e di mantenere aperta la riflessione sull’azione curativa e purificatoria dell’arte e sui processi metaforici di malattia e guarigione.
Inaugurazione: mercoledì 14 ottobre 2020, ore 19.00
In mostra dal 15 ottobre 2020 al 21 febbraio 2021
Orari: dal venerdì alla domenica, dalle 10.30 alle 20.30
Ingresso gratuito
Alla Galleria Il Vicolo di Milano, The Curators Milan presenta il primo dei sei appuntamenti di REWILD, progetto sociale e artistico dedicato ai temi del Climate Change
19/01/2021
Fino al 20 febbraio (ogni sabato) sui casocial del Mudec, dieci storie per dieci donne che hanno cambiato la storia della fotografia
09/01/2021
La storia dietro questo capolavoro neoclassico è alquanto curiosa. Il primo Arco infatti fu eretto più di due secoli fa, nel 1806. Il motivo? Festeggiare un matrimonio.
10/12/2020
Al Gaggenau DesignElementi Hub la personale di Elena Modorati (con vernissage in live streaming) promossa da Cramum e a cura di Sabino Maria Frassà
10/12/2020