Dal 21 al 24 ottobre
Milano come Tokyo. Da giovedì 21 a domenica 24 ottobre in Piazza Città di Lombardia, la piazza coperta più grande d’Europa, va in scena la seconda edizione di MILANO SUSHI FESTIVAL, kermesse gastronomica dedicata al piatto simbolo della cucina giapponese. Dopo il successo della prima edizione, a giugno 2019, e lo stop forzato a causa della pandemia dello scorso anno, torna, per la gioia di tutti gli estimatori del famoso cibo nipponico, il festival milanese che celebra l’archetipo di quella tradizione millenaria che quattro anni fa l’Unesco ha dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità.
Quattro giorni per gustare e scoprire la cucina del Sol Levante, fra le più importanti al mondo, alternando agli assaggi i numerosi appuntamenti culturali e di intrattenimento organizzati dall’AIRG (l’Associazione Italiana dei Ristoratori Giapponesi) che ha coinvolto anche il Manga Festival: dalla cerimonia del tè (con degustazione di tè matcha) alla vestizione del kimono con la partecipazione di Tomoko Hoashi, dalle performance artistiche di Yoshiko Kubota (che dipinge con gli alimenti) ai concerti del quartetto Shinobu Kikuchi & Friends, sino ai live cooking show di Claudio Sadler (grande conoscitore della cucina giapponese) e Roberto Okabe, presentazioni di libri e guide sulla gastronomia giapponese e sul sake, incontri sul cibo nel Manga, dj set made in Japan, e molto altro ancora.
L’evento, organizzato da Arte del Vino, vedrà la partecipazione di alcuni dei ristoranti giapponesi di riferimento in città. Finger’s Garden proporrà al pubblico una ricca e variegata selezione di sushi e rolls, lo storico ristorante Osaka bento e onigiri, Gamy Robata & More barbecue in stile nipponico, Pop Dog Street Food i takoyaki (le gustose polpettine di polpo), Maido gli okonomiyaki (frittelle agrodolci caratteristiche dello street food giapponese); e ancora gli uramaki di Sushita, il riso e curry in stile giapponese di Karē No Kuruma e i ravioli al vapore di Gong Express. Ad accompagnare le degustazioni e gli assaggi, Asahi Super Dry, la birra giapponese numero uno al mondo e birra ufficiale del Festival, il sake made in Italy di Firenze Sake e un’importante selezione di vini italiani grazie all’enoteca realizzata da D3 Architetti Associati per Arte del Vino.
E proprio con una delle cerimonie più folkloristiche della cultura giapponese, venerdì 22 ottobre alle ore 19 si entrerà nel vivo del festival: alla presenza di un rappresentante del Consolato giapponese di Milano, si terrà il Kagamibiraki, l’apertura della botte di sake a opera di Hirazawa Minoru (noto come Shiro), fondatore della ristorazione giapponese a Milano e Vicepresidente AIRG.
Ingresso € 5 (è richiesto il Green Pass)
Orari: giovedì 21 ottobre dalle 15:00 alle 24:00, venerdì 22 e sabato 23 ottobre dalle 12:00 alle 24:00, domenica 24 ottobre dalle 12:00 alle 22:00
Info https://facebook.com/events/s/fiera-del-giappone-milano-sush/913028362615465/
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 19/10/2021 14:09:21