Dal 16 settembre al 31 ottobre
Si prospetta un’occasione di ripresa che permette a galleristi, fotografi, operatori del mondo della fotografia di incontrare fisicamente gli appassionati negli spazi espositivi, ma Photofestival non si limita solo a questo. Al contempo questa edizione offre una nuova modalità di fruizione delle mostre con il lancio di nuovi strumenti digitali. Ecco quindi le 8 mostre che myMilano vi consiglia di visitare durante questa manifestazione ricca di progetti espositivi interessanti.
“The Archive of Gesture”: Alexandra Lethbridge alla Other Size Gallery
In essere dal 9 settembre fino al 15 ottobre 2021, il progetto espositivo “The Archive of Gesture” della fotografa Alexandra Lethbridge è presentato in anteprima assoluta in Italia alla Other Size Gallery di Milano. Sono dodici gli scatti in bianco e nero di medie e grandi dimensioni esposti, presentati in un allestimento interattivo e teatrale in un’ottica site-specific. Ulteriori informazioni nell’articolo dedicato.
Il volto dell’Asia all’Atelier Sinergie Milano
Dal 16 al 30 settembre 2021 all’Atelier Sinergie Milano di Viale degli Abruzzi 87,il fotografo Robertino Radovix ci dona un reportage di viaggio autentico e intenso, “Il Volto dell’Asia”, aprendo uno squarcio in un mondo fantastico tanto conosciuto all’occhio dello spettatore occidentale, il quale si sente accolto dall’intensità delle immagini tanto quanto lo straniero è accolto dalla gente di questi luoghi: il Wakhan, il Kashmir, la catena dell’Himalaya fino alle colline del Guizhou. La stessa curiosità che anima chi osserva questa quotidianità raccontata attraverso i suoi usi e i suoi costumi e, soprattutto, i suoi volti dall’incredibile espressività. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 18:30 su appuntamento. Ulteriori informazioni qui.
Tommaso Cervone al Flash Photo Center
Il Flash Photo Center di via Rubens 19 a Milano presenta, dal 16 al 25 settembre 2021, “I-Photography’ smart mobile views”, personale di Tommaso Cervone le cui fotografie, scattate con piccoli smartphone e stampate su supporti di grande formato, prediligono il gioco di mescolamento di stili e tecnologie. La sua Milano dialoga con l’anima dell’autore, che ne coglie visioni fedeli e insieme oniriche; le infinite possibilità narrative della città si declinano nello stile unico del fotografo in un racconto dai molteplici livelli di lettura. Non c’è rigore architettonico, ma ci sono le storie della vita di una città in tutta la sua bellezza. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì con orario 09:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00, mentre il sabato dalle 09:00 alle 13:00; le visite sono su appuntamento in presenza dell’autore. Ulteriori informazioni qui.
"Occhio vivo”: Irene Guastella all’Istituto Italiano di Fotografia
Il progetto “Occhio vivo” di Irene Guastella, in essere dal 16 settembre al 2 ottobre 2021, è inserito all’interno della rassegna “Visioni Plurali - tre giovani fotografe e le loro emozioni”- dell’Istituto Italiano di Fotografia sito in via Enrico Caviglia 3 a Milano. L’artista indaga sul significato dell’appartenenza, la quale si lega alla dimensione domestica e famigliare data dalla casa del nonno. Indagarla significa guardarsi dietro e guardarsi dentro, indagando e accettando qualcosa che non è alla luce del sole: per farlo serve l’ “occhio vivu”, l’occhio attento, vigile di chi cerca una connessione e la trova grazie al medium fotografico. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì con orario 09:00 - 19:00, mentre il sabato dalle 10:00 alle 18:00. Ulteriori informazioni qui.
“RiScatta l’Obiettivo”, tre mostre di fotografia a Palazzo Castiglioni
A Palazzo Castiglioni, sito in Corso Venezia 47, dal 17 settembre al 1° ottobre 2021 sono in essere tre mostre fotografiche. La prima esposizione è il percorso educativo e fotografico svolto da giovani studenti napoletani guidati da Antonio Gibotta, vincitore del World Press Photo 2017: i ragazzi si sono confrontati sui temi quali parità di genere e riduzione delle disuguaglianze, portando come risultato un reportage collettivo composto da trenta scatti che raccontano un pezzo di storia contemporanea e la realtà che li circonda, il tutto in collaborazione con Canon. La seconda mostra, “Street Work”, è lo sguardo di Gabriele Tano su chi, per strada, sta compiendo un lavoro: uno spaccato di vita urbana i cui protagonisti sono studenti, genitori, nonni, persone che si stanno allenando. Il terzo appuntamento espositivo, curato da Roberto Mutti, offre una vasta selezione di immagini, dal geometrismo astratto, di Kim Dupont Holdt. Le mostre sono visitabili dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:00.
“Natura Urbana, natura urbana per sempre?”: Elena Fava Emerson all’Associazione Apriti Cielo!
Dal 17 al 30 settembre 2021 l’Associazione Apriti Cielo! di via Lazzaro Spallanzani 16, presenta la personale di Elena Fava Emerson “Natura urbana, natura urbana per sempre?”: scatti della rigenerazione della natura negli spazi umani con uno stile vivido in grado di rendere l’equilibrio tra armonia e architettura, tra assenza umana e presenza tra parchi e giardini. La mostra è visitabile il mercoledì, il venerdì e il sabato dalle 18:30 alle 20:00 e su appuntamento. Ulteriori informazioni qui.
Sandro Miller alla Expowall Gallery
In questa serie fotografica tutta al femminile di Sandro Miller viene realizzato un percorso che elimina somiglianze e analogie a vantaggio della differenza e della molteplicità. Il fotografo ricerca il molteplice e il diverso attraverso la simulazione e la ripetizione attraverso le donne e, grazie alla complicità dell’amico di sempre John Malkovich, si trasformano nei grandi ritratti femminili della storia della fotografia. Un atto creativo che supera i termini di identità, somiglianza, analogia a favore di un’affermazione del differente e del multiforme. La mostra è visitabile dal mercoledì al venerdì con orario 15:00 - 19:00 e su appuntamento. Ulteriori informazioni qui.
Da SpazioRAW Alessandro Didoni con “Sulla tua pelle”
Per il fotografo Alessandro Didoni la storia è fatta dalle cicatrici che, come una scrittura, descrivono delle narrazioni. Le vite su cui si posano diventano occasione per raccontare temi importanti quali l’identità sessuale, l’accettazione di sé, il bullismo, l’autolesionismo e la violenza. Non ci sono volti, ma corpi considerabili come ritratti di vita in cui il colore della pelle, il ceto sociale e il sesso non influiscono sul destino di una ferita. “Sulla tua pelle” è una mostra che ha come obiettivo tracciare un percorso che, seppur costellato da ostacoli, racconta di come si possano superare gli eventi dolorosi. La mostra è visitabile presos lo SpazioRAW di Corso di Porta Ticinese 69 a Milano dal 24 settembre al 13 ottobre 2021, con orario dal lunedì al venerdì 15:00 - 19:00, mentre il sabato su appuntamento. Ulteriori informazioni qui.
Giulia De Sanctis
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 21/09/2021 12:56:23