In occasione di miart e Milano Art Week, la sera del 18 settembre torna anche l’Art Night, con l’apertura straordinaria serale di molti spazi no profit diffusi in città.
Tra gli spazi che hanno aderito all’Art Night troviamo da ASSAB ONE, in via Privata Assab 1, “Scultografie”, l’installazione site-specific di Daniele Papuli nella mostra 1+1+1/2021 + Claudia Losi + Caretto/Spagna e 360° HORIZON. Marco Palmieri, format che indaga il rapporto tra le diverse discipline di architettura. L’ingresso è fino alle 19:00 ed è su prenotazione qui o scrivendo alla mail.
La collettiva “Les Amis” di Mars Milano di via Guinizelli 6, progetto espositivo che ha come scopo svelare il circuito virtuoso di solidarietà sussistente nell’ambito culturale indipendente. Gli artisti coinvolti sono Stefano Arienti, Marion Baruch, Lorenza Boisi, Alessandra Caccia, Valentina D’Amaro, Karim Forlin, Ludovica Gioscia, Elena Von Hessen, Debora Hirsch, Massimo Kaufmann, Corrado Levi, Fulvia Mendini, Yari Miele, Angelo Mosca, Alberto Mugnaini, Katja Noppes, Valentina Palazzari, Devis Venturelli, Olivia Vighi ed è possibile visitare la mostra dalle 18:00 alle 22:00 ad ingresso libero (ulteriori informazioni qui).
Sempre il 18 settembre sera è possibile visitare dalle 15:00 alle 20:00 la mostra di CAREOF alla Fabbrica del Vapore di Via Procaccini 4 “A Visual Threesome”, progetto espositivo delle artiste Mara Oscar Cassiani, Kamilia Kard e Corinne Mazzoli, un progetto che intende creare un dialogo visivo e teorico tra le tre artiste sulle questioni quali l’emancipazione femminile, la rappresentazione della donna e le questioni di genere, temi cari di questo “triangolo rosa” (ulteriori informazioni qui).
Via Farini presenta “A to Z”, video screening a cura di Francesco Bertocco che intende proporre un focus sulle nuove generazioni di artiste e artisti che lavorano con le immagini in movimento: la mostra è visitabile dalle 16:00 alle 20:00 con ingresso libero in via Procaccini 4 (ulteriori informazioni qui).
Dimora Artica presenta la personale dell’artista Pietro Corrado “Favolacce”, una Milano postmoderna sulla luna o un semplice luogo di favole, “Favolacce” è uno spazio per allenarsi a pensare al caos ed a tutte le sue potenzialità, visionabile dalle 18:00 alle 23:00 in via Dolomiti 11 (ulteriori informazioni qui).
Infine Studiolo Project presenta “Noi x sempre”, seconda tappa di un unisono artistico concepito dal 2019 dagli artisti Federico Cantale, Jimmy Milani e Giacomo Montanelli, un progetto nato per sancire un’amicizia e per fissare nel tempo dei momenti di sintesi sulla loro contemporaneità. La mostra è visitabile dalle 19:00 alle 23:00 in via Alessandro Tadino 20 (ulteriori informazioni qui).
Giulia De Sanctis
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 18/09/2021 06:59:50