Dal 4 settembre al 7 novembre
La mostra “Allusioni Iperformali”, curata da Marco Sammicheli, nasce dalla collaborazione tra Triennale Milano e Ministero della Cultura - Direzione generale Archeologia belle Arti e Paesaggio, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano e Direzione regionale Musei Lombardia - che ha portato all’acquisizione e alla concessione in comodato della Suite da Salotto progettata da Carlo Mollino per Casa Albonico. A partire dall’analisi degli arredi, viene offerta una rilettura dell’opera di Mollino, figura fondamentale del design e dell’architettura del Novecento, per evidenziarne una serie di aspetti non ancora sufficientemente approfonditi: dall’ossessione per la forma al legame con il secondo Futurismo, agli interessi per l’artigianato, i progetti d’interni, l’ingegneria, la fisica e l’aerodinamica. Due aspetti fondamentali dell’attività di Carlo Mollino sono la realizzazione artigianale dei mobili e il ricordo alla collaborazione con gli artisti.
La mostra è arricchita dall’installazione site specific dell’artista Corrado Levi, allievo di Mollino alla Facoltà di Architettura di Torino, e dalla sonorizzazione di Painé Cuadrelli, compositore di musica elettronica e docente di sound design allo IED.
La mostra è visitabile dal 4 settembre al 7 novembre 2021 e ulteriori informazioni sul sito web di Triennale Milano.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 13/09/2021 09:29:02