Il progetto espositivo è un’affascinante operazione di archeologia cosmica, curata dall’architetto Tetsuhiro Otsuka, con cui Kenji Kawabata accompagnerà i visitatori alla scoperta della sua opera. Presente per la prima volta alla Milano Design Week, l’artista con questa mostra vuole portare alla luce i rapporti nascosti tra natura, arte, design e universo in un percorso quasi onirico. L’atmosfera, pacata e misteriosa grazie anche alle sonorità lente ed avvolgenti, è presente nelle due suggestive installazioni della mostra: “Fantasy Forest”, una foresta immaginaria che, fra luci ed ombre dove affiorano sedie, lampade e tavoli ideati da Kawabata in oltre vent’anni di design, rimanda all'inesauribile forza ispiratrice della natura; “Flux of Zero” cattura la fluttuazione della luce nell’universo primordiale, con volumetrie solide ed evanescenti al tempo stesso. Kenji Kawabata rielabora in chiave poetica i segnali captati dalla sonda spaziale WMAP per dare forma alla sua installazione. Dal design alla natura e da questa all’origine di tutto, mediante l’arte il cerchio si chiude per aprirsi a orizzonti infiniti.
La mostra sarà visitabile dal 4 al 10 settembre dalle ore 11:00 alle 22:00 alla Triennale di Milano in via Alemagna 6.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 03/09/2021 07:40:18