Una selezione di quasi 700 progetti sono presenti su isola.design con oltre 50 paesi rappresentanti, e molti sono stati presentati nei primi 4 mesi dell’evento. La Milano Design Week è l’occasione per scoprire alcuni di questi di persona: oltre 100 tra designer, studi di design e aziende metteranno in mostra i loro lavori nelle location del quartiere Isola e ai visitatori sarà permesso di rivivere l’esperienza dell’evento di design più atteso dell’anno. Tra le diverse iniziative ci sono i micro-corsi di Isola Design Classes, lanciati dal vivo per l’occasione come test per riproporre successivamente anche online.
L’obiettivo è supportare i giovani designer nella promozione dei propri progetti con talk e workshop tenuti da esperti di marketing, comunicazione, fotografia, grafica, ufficio stampa, ma che toccano anche un argomento molto caro agli organizzatori, ovvero quello dei nuovi materiali. Saranno due i laboratori che verranno tenuti da Biofaber, operante nel settore dei nuovi bio materiali nano-strutturati con lo scopo di dare vita a prodotti e soluzioni realmente sostenibili e naturali ottenuti da risorse rinnovabili e scarti alimentari.
E’ un’isola letteralmente da scoprire per il Fuorisalone 2021, quindi sia online che offline; i visitatori potranno perdersi tra progetti futuristici, materiali sperimentali, pezzi unici, installazioni, eventi e workshop con partecipanti e partner.
Per maggiori informazioni cliccare qui.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 23/08/2021 14:39:26