Dal 5 al 10 settembre
Dopo la pausa dell’anno scorso, causa Covid, quest’anno torna il Salone del Mobile di Milano, la più importante fiera del design al mondo. L’edizione della rinascita si chiama Supersalone anche se è più ristretta rispetto al solito, perché comunque resta l’emergenza pandemica: un format più ridotto ma comunque speciale, all’insegna della sostenibilità e dell’ambiente. Un Salone green, già a partire dagli allestimenti: entrare in Fiera è come attraversare una piccola foresta dal grande valore simbolico. Verde dentro e fuori gli spazi della Fiera, con gli alberi che poi verranno trapiantati al Parco Nord. L’allestimento, curato da Andrea Caputo, quest’anno accoglie 423 brand tradizionali e 50 designer indipendenti: numeri ridotti rispetto agli anni passati, quando si arrivava anche a 1300 espositori, ma comunque importanti che fanno ben sperare in un rilancio del settore, e non solo.
Maria Porro, neo presidente del Salone del Mobile, ribadisce che si respira un’aria di fiducia intorno alla manifestazione, che quest’anno, per adeguarsi alle nuove norme anti-Covid, prevede anche che ogni prodotto abbia esposto il suo Qr code grazie al quale, attraverso lo smartphone, si possono avere subito informazioni su caratteristiche e prezzo. Tutti i prodotti in esposizione si possono acquistare.
Rigide le norme di sicurezza e le misure anti-Covid, a cominciare dal Green Pass che ogni visitatore deve presentare all’ingresso. Per chi ne fosse sprovvisto, ci sono 4 hub per i tamponi rapidi alla Port Est, Porta Sud, Porta Ovest e Cargo 1.
Oltre che agli addetti al settore, l'evento è aperto anche al pubblico: il biglietto d'ingresso costa 15 euro e si può acquistare solo online: Ticket e modalità di ingresso | Salone del Mobile (salonemilano.it)
Ricco anche il programma dei talk con tanti ospiti anche internazionali: Confronto, dialogo e inclusione salveranno il mondo | Salone del Mobile (salonemilano.it)
Il Salone del Mobile 2021 si svolge alla Fiera di Rho ed è aperto al pubblico nei seguenti orari: 10.00-19.00 da domenica 5 a giovedì 9 settembre; 10.00-16.00 venerdì 10 settembre (accessi: Porta Est, Porta Ovest, Porta Sud)
Qui Le informazioni per organizzare la visita al supersalone | Salone del Mobile (salonemilano.it)
E non può esserci Salone del Mobile senza Fuorisalone, a cominciare dalla Triennale con la mostra curata da Mario Piazza, «Il Salone/La Città», e poi incontri, eventi, proiezioni di film e documentari, e cibo.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 07/09/2021 00:23:40