Dal 15 luglio all'11 dicembre
La 23ª Esposizione Internazionale è uno spazio di dibattito e confronto aperto e plurale, dove possano convergere esperienze, culture e prospettive differenti, che si aprirà dal 15 luglio alla Triennale di Milano. Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries cercherà di rispondere ad una serie di domande su quello che ancora “non sappiamo di non sapere” in diversi ambiti: dall’evoluzione della città agli oceani, dalla genetica all’astrofisica. Un’esperienza profonda, che coinvolgendo designer, architetti, artisti, drammaturghi e musicisti, darà la possibilità di rovesciare la nostra idea di mondo.
In occasione dell'apertura al pubblico dell' Esposizione Internazionale di Triennale Milano viene organizzata una speciale maratona, aperta a tutti, con i protagonisti dell'Esposizione per raccontare attraverso una pluralità di voci e punti di vista la costellazione di mostre e progetti che costituiscono Unknown Unknowns.
Unknown Unknowns cercherà di rispondere ad una serie di domande su quello che ancora “non sappiamo di non sapere” in diversi ambiti: dall’evoluzione della città agli oceani, dalla genetica all’astrofisica.
Mondo Reale è immaginata come un atterraggio sul nostro pianeta per portare l’attenzione sulle meraviglie che lo compongono e i segreti che sottendono alla sua imperscrutabile perfezione.
La mostra raccoglie opere, installazioni, documenti, processi creativi e sperimentazioni che hanno contribuito allo sviluppo della società toccando aspetti sociologici, commerciali, ecologici, tecnologici e culturali tra il 1964 e il 1996.
La 23ª Esposizione Internazionale include alcuni lavori commissionati appositamente per l’occasione. Attraverso diversi approcci multidisciplinari, i progetti proposti mirano a offrire spunti di riflessione sull'ignoto che ci circonda.
L’esperienza in realtà virtuale 1923: Past Futures consente di ricreare “futuri passati” e propone un viaggio nel tempo per scoprire la storia delle Esposizioni Internazionali.
fino al 31 ottobre 2022
L’installazione interattiva MIND THE STEM GAP – A Roblox Jukebox cerca di contribuire al superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze. Propone un’esperienza immersiva pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: l’installazione, simile a un’astronave circolare permette di accedere al videogioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick.
Aggiornato il: 25/08/2022 10:29:05