Dal 22 febbraio al 14 maggio 2022
Triennale Milano ospiterà la quinta edizione di FOG Triennale Milano Performing Acts dal 22 febbraio al 14 maggio 2022. FOG è il festival dedicato alle più interessanti e coinvolgenti espressioni di teatro, danza, performance e musica. Anche quest'anno conferma la propria vocazione internazionale e pluridisciplinare producendo e ospitando artisti provenienti da Stati Uniti, Argentina, Francia, Svizzera, Germania, Mali, Giappone, Iran, Cipro, Spagna, Austria, Regno Unito, Paesi Bassi, Taiwan e Italia.
Per tre mesi circa si intervalleranno spettacoli, incontri, concerti e performance con artisti provenienti da tutto il mondo.
Lo spettacolo Brevi interviste con uomini schifosi è il primo spettacolo in programma per la quinta edizione di FOG. Con David Foster Wallace e Daniel Veronese. Con umorismo feroce e impietoso, il maschio contemporaneo è ritratto come un essere debole e incapace di costruire relazioni armoniose con le donne. Ulteriori informazioni qui.
Il 23 febbraio alle ore 21:00 è previsto anche un incontro con gli attori Lino Musella e Paolo Mazzarelli in dialogo con Sara Chiappori, giornalista e critica teatrale. L'intervista partirà dai temi sollevati dal testo di Wallace e sulla performance da loro portata in scena.
To the Moon è un’avventura immersiva in realtà virtuale. Un'esperienza unica e sorprendente che catapulta lo spettatore fuori dall’atmosfera terrestre, lo accompagna sulla superficie lunare, lo solleva e poi lo butta giù da una delle sue vette. Ulteriori informazioni qui.
Per la prima volta arriva in Italia l'opera di Susanne Kennedy, artista tra le più originali della scena mondiale. Dal titolo I AM (VR), trasporta lo spettatore in un confine tra il mondo virtuale e quello reale che diventa sempre più incerto. In questo progetto la regista si incontra con l'artista multimediale Markus Selg e Rodrik Biersteker. Ulteriori informazioni qui.
Charmed Life: The best of the divine comedy. Nei Hannon sale in scena per la prima volta in Italia presentando dal vivo alcuni bravi del suo ultimo album. La raccolta celebra il trentesimo anniversario del suo progetto musicale, omonimo dell'opera di Dante Alighieri. Ventiquattro tracce che abbracciano l'intera carriera di Hannon. Ulteriori informazioni qui.
Il lavoro di Smaïl Kanouté ricorda le vittime della violenza da arma da fuoco a New York, Rio de Janeiro o Johannesburg lanciato dal movimento Black Lives Matter. L'hashtag è #Never21, in ricordo di tutte quelle vittime che non arriveranno mai a compiere 21 anni. I corpi dei tre danzatori vanno in scena coperti di graffiti per incarnare le parole delle vittime e delle loro famiglie. Ulteriori informazioni qui.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 20/02/2022 08:09:22