Fino al 30 gennaio 2022
Dalla presentazione libri, ai laboratori per i più piccini, passando per premi ed appuntamenti con Triennale Radio Show. Insomma, in Triennale non ci si annoia mai con un calendario ricco di eventi interessanti pensati proprio per tutti. Scopri quelli della settimana!
Un nuovo appuntamento in collaborazione con Radio Raheem. Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale, sarà in dialogo con Francesco Costa, giornalista, vicedirettore de "Il Post", autore del podcast Saul Steinberg. Scrivere senza parole, e David Plaisant, giornalista, autore del podcast From the Moon.
26 gennaio | 10.00 | Evento online
Presentazione del libro Yitzhak Rabin. Cronache di un assassinio di Amos Gitai edito da La Nave di Teseo. Intervengono insieme all'autore: Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, Gad Lerner, giornalista, e Valeria Cantoni, Presidente di ArtsFor. Amos Gitai torna, con questo libro, al suo rapporto con Yitzhak Rabin, il primo ministro di Israele premio Nobel per la pace 1994. Il 4 novembre 1995, Rabin fu assassinato a Gerusalemme da un colono ebreo estremista, un evento che segnò la vita dell'autore e incrinò l'equilibrio del Medio Oriente.
28 gennaio | 18.30 | Presentazione volume
2 appuntamenti previsti per il 29 Gennaio. Alle 15.30 il laboratorio per bambini Leporelli architettonici, indicato per bambini dai 6 ai 10 anni. Prenotazioni: visiteguidate@triennale.org (specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori). Alle 17, al via la cerimonia di premiazione dei cittadini e delle associazioni della Città metropolitana di Milano che hanno mostrato uno spiccato senso civico. Il premio è destinato a chi, con un comportamento costante nel tempo, abbia manifestato una concreta rispondenza ai principi del vivere civico.
Alle 15.30 Laboratorio per bambini Coppie di design indicato per bambini dai 5 ai 10 anni. Un laboratorio dedicato ai più piccoli pensato per far interagire i bambini con il mondo del design. Dopo una visita al Museo del Design Italiano, caratterizzato da moltissimi oggetti di diversi colori e forme, i bambini sono invitati a partecipare a un gioco di memoria. Una versione rivisitata del classico gioco delle card da accoppiare, con un'attenzione particolare al mondo del progetto e con speciali e nuove regole.
30 gennaio | 15.30 | Laboratorio per bambini
di Sara Disclafani
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 27/01/2022 22:14:00