Per tutto il weekend
Un viaggio tra la scienza, i lavori di Leonardo, strumenti musicali e mondo digitale, fino a Steinberg e al design. Due giorni all'insegna dei laboratori dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie per scoprire tutto il mondo del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologie e della Triennale.
Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 sarà possibile visitare il Museo e prenotarsi per provare Future Inventors, il laboratorio interattivo recentemente inaugurato dedicato all’apprendimento delle STEM attraverso la sperimentazione di suoni e immagini, e la Digital Zone YOU&AI, un ambiente digitale per migliorare il dialogo e il coinvolgimento del pubblico sul tema dell’intelligenza artificiale. Tutte le attività dei laboratori (dalla durata di 45 minuti) e le mostre temporanee e permanenti sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.
C’ERA UNA VOLTA IL VIAGGIO - dai 5 agli 8 anni
Ascolterete storie di viaggi avventurosi in giro per il mondo andando alla scoperta dei mezzi di trasporto più sorprendenti: tra carrozze, locomotive a vapore, razzi e grandi navi. E' previsto tutto il weekend alle 11, 12, 14, 15, 16 e 17. La visita guidata è gratuita.
I.LAB FUTURE INVENTORS
Sound art - dai 9 anni
Metteranno alla prova i vostri piccoli amici con nuovi strumenti musicali, interagendo con l’installazione “Lines” come compositori esperti. E' previsto solo domenica 16 gennaio alle ore 11:30.
Proiezioni interattive - dai 9 anni
Attraverso l’installazione artistica “Cooperative Aesthetics” sperimenteranno il mondo digitale in una dimensione estetica condivisa tra i partecipanti. Scoprendo in questo modo come interagire con le immagini usando i movimenti del corpo. Il laboratorio si terrà domenica 16 alle ore 10:00.
I.LAB LEONARDO
Macchine di Leonardo - dai 9 anni
Usiamo i grandi modelli delle macchine per il volo e da cantiere. Proveranno a capirne il funzionamento, smontando e cambiando ingranaggi per creare nuovi meccanismi. Per poter partecipare presentarsi sabato alle ore 10, 14 e 17 o domenica alle 14 e 17.
Facciamo affreschi - dagli 8 anni
Un laboratorio dedicato a Leonardo non poteva non concentrarsi anche sul lavoro manuale: malta e cazzuola, colori e pennelli per rimettere in scena il lavoro degli artisti del Rinascimento. L'incontro è previsto per sabato alle ore 11:30 e 15:30 o domenica solo al turno del pomeriggio.
GALLERIE LEONARDO DA VINCI - dai 9 anni (durata di 80 minuti)
Accompagnati da un animatore scientifico scopriranno la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura. La visita guidata in questo caso è a pagamento e viene 10€ oltre al costo del biglietto ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito del Museo. Durante tutto il weekend la visita è prevista alle ore 10, 11:30, 14 e 16.
SOTTOMARINO ENRICO TOTI - dai 6 anni
Varato nel 1967, il Toti è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo compito era pattugliare le acque del Mediterraneo per individuare il passaggio di sottomarini sovietici. Nel 1997 compie il suo ultimo viaggio e dal 2005 è qui al Museo. Il costo è di 20€ incluso con il biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili sul sito del Museo.
Tutti i finesettimana | ore 10, 10.40, 11.20, 12.00, 12.40, 14, 14.40, 15.20, 16.00, 16.40, 17.20 e 18.
Questa settimana, come parte della programmazione Education, Triennale Milano dedicherà particolare spazio ai bambini dai 5 ai 10 anni, proponendo laboratori.
Sabato 15 gennaio
Alle ore 15.30 è previsto il laboratorio Coppie di design dalla durata di 90'. Il laboratorio è pensato per far interagire i bambini con il mondo del design attraverso un gioco di memoria, una versione rivisitata del classico gioco delle card da accoppiare.
Per prenotarsi è possibile scrivere a visiteguidate@triennale.org (specificando numero e età dei bambini partecipanti e numero degli adulti accompagnatori) o passare dalla biglietteria della Triennale Milano. Il costo è di 10€ per bambini e di 8,50€ per al massimo un adulto a bimbo. Incluso nel biglietto anche il Museo del Design Italiano.
Domenica 16 gennaio
Sempre alle 15.30 domenica 16 gennaio è previsto il laboratorio Leporelli architettonici dalla durata di 90'. Dalle finestre delle case in cui ha abitato a Milano o a New York, Saul Steinberg ha osservato molto attentamente le città, la gente che ci vive, le case e i palazzi che le popolano. Il leporello (una lunga striscia di carta piegata a fisarmonica) è il supporto perfetto per disegnarne di nuove, tutte appoggiate a una sola semplice linea orizzontale. Unendo insieme i leporelli, i bambini creeranno lo skyline infinito della loro città dei sogni.
In questo caso il costo è di 12€ per bambino e di 10€ per l'adulto accompagnatore.
di Giulia Taviani
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 14/01/2022 13:11:29