Gennaio 2022
MEET è il luogo dei trend, lo spazio in cui si respira il cambiamento e l’innovazione grazie alla collaborazione di fantastici partner, esperti e artisti nazionali e internazionali. Il programma 2022 è fitto di offerte culturali: dall’esplorazione dei metaversi e delle diverse sfaccettature della realtà virtuale, alla svolta dell’innovazione per il mondo culturale senza dimenticare il lavoro costruttivo sulla digital literacy che coinvolge i giovani e gli adulti, mettendo sempre al centro la creatività e l’arte digitale. Vediamolo insieme.
Martedì 18 gennaio 2022 ore 18:30
Meet the Media Guru Around Mobility | Italo Rota @Immersive Room
Meet presenta il quarto incontro del ciclo Around Mobility realizzato in collaborazione con Peugeout che ha come protagonista Italo Rota, architetto, direttore scientifico della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA), professore all’Accademia di Belle Arti di Shanghai Wusong International Art City e consigliere alla Tsinghua University di Pechino, una delle più prestigiose università cinesi. Rota propone una riflessione sul futuro delle metropoli, partendo dalla storia dell’evoluzione dell’automobile. L’ingresso è libero previa prenotazione qui
Martedì 25 gennaio 2022 dalle ore 09:30 alle ore 13:30
E-motions | Le emozioni nei mondi artificiali @MEET Theatre
Il tema delle emozioni nel mondo digitale è molto attuale e affascinante: al MEET è trattato in occasione della quinta tappa di E-motions - un’edizione di Brainforum itinerante ideato da Viviana Kasam - realizzata a Milano in collaborazione con MEET Digital Culture Center per disegnare un viaggio nel futuro, dalla robotica agli algoritmi, dalla realtà virtuale ai cyborg. Si alternano sul palco del Theater sei brillanti esperte della comunità scientifica nazionale e internazionale: Barbara Mazzolai, Alessandra Sciutti, Agnieszka Wykowska, Sara Tonelli, Daniela Cerqui Ducret e Mavi Sanchez Vives. L’ingresso è libero previa prenotazione qui
Giovedì 27 gennaio 2022 ore 17:00
La Notte delle Idee @Immersive Room
La Notte delle Idee è un’iniziativa promossa e coordinata dall’Institut Français Italia che propone una riflessione a livello europeo sulla necessità di progettare il cambiamento. Il tema è Repairing the Present e in Italia sono tre le sedi che partecipano al dibattito: Milano, Roma e Napoli. Al MEET c’è l’opportunità di conversare con ospiti d’eccezione: Maurice Benayoun, media artist, critico e curatore di importanti mostre internazionali, e con Italo Rota, noto architetto internazionale. Il contributo di MEET al dibattito è centrato sull’evoluzione del digitale che rappresenta un driver importante per il futuro, in particolare la relazione tra Arte, Scienza e tecnologia, una leva per avviare azioni profonde e concrete di trasformazione sociale. L’ingresso è libero previa prenotazione qui
Venerdì 28 e Sabato 29 gennaio 2022
First Lego League @MEET
Più di 20 scuole si trovano al MEET per sfidarsi in affascinanti missioni in cui aerei, camion e molti altri mezzi pesanti, interamente costruiti con Lego, sono movimentati da robot. Si tratta delle semifinali nazionali della First Lego League Challenge, una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni. MEET e la Scuola di Robotica di Genova animano le due giornate del 28 e del 29 gennaio ospitando concorrenti e curiosi, raccontando il valore della robotica nell’educazione dei giovani e offrendo laboratori al pubblico per imparare giocando la programmazione delle macchine del futuro.
Dal martedì alla domenica dalle 15:00 alle 19:00
Le Radici del Nuovo | CALL TO ACTION @MEET
Le Radici del Nuovo completa il percorso espositivo dell’Archivio MEET, composto da manifesti, video e oggetti, attraverso il contributo dei visitatori: da qualche mese MEET ha lanciato una call to action dando il via a una raccolta di oggetti iconici che hanno scandito il tempo dell’evoluzione della cultura digitale. Chiunque abbia il piacere di partecipare alla realizzazione di quest’ultima tappa espositiva prevista per la primavera 2022 può ancora portare il proprio contributo entro febbraio e rilasciare un breve video-messaggio che andrà a fare parte della mostra. Per maggiori informazioni chiamare Alessia Bimonte al 0236769011.
Mercoledì 12, 19 e 26 gennaio 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
TOUCHinVR @GALLERY 2
In collaborazione con la compagnia Ariella Vidach-AiEP, MEET propone TOUCHinVR: un'esperienza VR totalmente immersiva all’interno della quale si interagirà con un danzatore remoto per elaborare una danza virtuale ma quasi fisica. L’ingresso è libero previa prenotazione qui
Dal venerdì alla domenica dalle ore 15:00 alle ore 19:00
RAI Cinema VR 360° @MEET VR CORNER
Il catalogo dei cortometraggi prodotti o distribuiti da RAI Cinema si arricchisce di due nuove produzioni a disposizione per la visione VR che promettono un’esperienza completamente immersiva e sono selezionate per MEET: La Stanza di Giuseppe Alessio Nuzzo e Mare Nostrum - The Nightmare di Stefania Casini. L’ingresso è libero previa prenotazione qui
Dal martedì alla domenica dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Renaissance Dreams by Refic Anadol @Immersive Room e @GALLERY 3
Renaissance Dreams, l’installazione site-specific del media artist di fama mondiale Refik Anadol è disponibile fino a fine del mese di gennaio al MEET. Nella Gallery 3, in una video intervista, Refik Anadol parla del suo rapporto con la scienza, con le nuove tecnologie e con l’arte digitale, raccontando il percorso che lo ha portato alla scelta di produrre la prima opera site-specific in Italia, dando vita ad un vero e proprio Sogno di Rinascimento. L’ingresso è libero previa prenotazione qui
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 18/01/2022 23:21:49