Gennaio 2022
Gennaio: ripartire dall'arte. La redazione di MyMilano ha selezionato dieci gallerie che ospiteranno, in questo mese, artisti da tutto il mondo, per scoprire meglio e approfondire l'arte contemporanea.
La galleria d'arte contemporanea Gilda Contemporary Art presenta Della terra, la mostra personale di Roberto Ghezzi. La galleria milanese di Via San Maurilio continua il filone green con questo progetto in collaborazione con Phoresta Onlus, che mette la creatività dell'artista in diretta relazione con il Bosco della Biodiversità di Bologna.
Nelle Naturografie è la natura a “disegnare” e a lasciare un’impressione di sé sul supporto che l’artista le mette a disposizione. L’acqua, la terra e tutte le sostanze organiche che la compongono agiscono indisturbate sulla tela per mesi, fino alle ultime fasi di creazione. Il supporto diventa spazio di comunicazione tra la natura e l'artista.
GILDA CONTEMPORARY ART, via San Maurilio 14, fino al 28/01/2022
In Via Pergolesi, nella "scatola aperta" che ospita arte contemporanea, Linda Carrara esprime la sua riflessione sulla pittura, sul suo essere concettuale e mimetica e sulla sua capacità di creare liberamente realtà e mondi basati su relazioni visive del tutto nuove. Nel suo lavoro, soggetto e struttura sono solo un pretesto, un’occasione per costruire una realtà immaginifica e sospesa che conduce l’osservatore altrove.
THE OPEN BOX, Via Pergolesi 6, fino al 30/01/2022
Isabella Pers e Nada Prlja presentano in questa doppia personale una serie di opere recenti e inedite, realizzate appositamente per gli spazi della galleria aA29 Project Room di Milano. INCOMMON è l'esplorazione di un terreno comune in cui le due artiste, con sguardi diversi ma complementari, intessono un dialogo e una riflessione su importanti questioni contemporanee, sociali e ambientali. Pensare nuove forme di vita comune è un punto di partenza da cui aprirsi a un futuro alternativo, che può ancora essere immaginato.
AA29 PROJECT ROOM, Piazza Caiazzo 3, fino al 13/02/2022
Il progetto di Giorgio Di Noto prende vita alla fine del 2011, circa un anno dopo le prime manifestazioni della primavera araba e parte proprio dalla documentazione delle rivolte che gli stessi cittadini arabi registravano con gli smartphone e diffondevano attraverso i social network. In mostra per la prima volta a Milano e concepita in occasione della edizione 2021 di Photo Vogue Festival dal titolo Reframing History, CONDOMINIO presenta una selezione di una ventina di Polaroid che costituiscono il progetto The Arab Revolt.
CONDOMINIO, via Melchiorre Gioia 41, fino al 14/01/2022
Un confronto tra artisti contemporanei africani e italiani è quello proposto dalla collaborazione tra la Galleria Giovanni Bonelli e Lis10 Gallery. Questa doppia personale mette in dialogo le sculture lignee di Aron Demetz e le pitture del camerunense Ajarb Bernard Ategwa. I dipinti e le sculture rappresentano figure anonime, prive dei tratti somatici di riconoscimento, a simboleggiare tutta l'umanità rappresentata nel quadro espressivo dei due artisti.
Galleria Giovanni Bonelli, Via Porro Lambertenghi 6, fino al 29/01/2022
Ormai terza mostra personale negli spazi della galleria, Peter Schuyff intitola la mostra alla famosa serie di cortometraggi animati prodotti dalla Disney tra il 1929 e il 1939, Silly SImphony. Le opere presenti, realizzate tra il 2019 e il 2020, costituiscono una nuova tappa della ricerca dell’artista, a metà tra un'estetica fredda e impersonale e lo stile impreciso e artigianale. I nuovi lavori ricordano ironicamente il periodo d'oro delle produzioni disneyane e ne rivelano il carattere ambiguo.
Galleria Luca Tommasi, Via Cola Montano 40, fino al 15/01/2022
Le opere di Todd Norsten ospitate alla Schiavo Zoppelli Gallery sono straordinariamente coerenti e minimali nella loro semplicità, allo stesso tempo criptiche e dirette. Raffigurano oggetti comuni, un testo semplice o nessun soggetto. Per questo lo spettatore rivive la la conversazione tra le opere in un misto tra chiarezza e confusione.
Schiavo Zoppelli Gallery, Via Martiri Oscuri 22, fino al 15/01/2022
Classe 1992, Simon Lässig presenta la sua personale di arte contemporanea under 40. Di formazione berlinese, porta nello spazio di Fanta Mln la sua rappresentazione delle relazioni tra esseri umani, di come è rappresentativa la comunicazione e dell'impatto dell'educazione sulla sua filosofia artistica.
Fanta Mln, via Merano 21, fino al 29/01/2022
Remo Bianco e Raymond Hains, protagonisti della scena artistica del secondo Novecento, non ebbero mai un vero sodalizio artistico ma entrambi sono stati capaci di rendere propria una realtà in veloce cambiamento, reinventando linguaggi e ricerca artistica. Nella mostra è stato ricreato il dialogo inedito tra i due artisti, partendo dal concetto che per entrambi il fare arte non significava la creazione di forme ex novo ma l'appropriazione degli oggetti, delle persone e dei dati della realtà. Frammenti della propria quotidianità e del proprio vissuto nel caso di Bianco, decostruzioni del paesaggio urbano e del linguaggio nel caso di Hains.
Tommaso Calabro Art Gallery, Piazza San Sepolcro 2, fino al 26/02/2022
Edi Hila sarà ospitata negli spazi della Galleria Raffaella Cortese a raccontare, attraverso le sue opere, la storia sociale e politica dell’Albania, con grande intensità espressiva. Gli spazi di Via Stradella ospiteranno un'opera realizzata negli anni Novanta, il trittico del 1997–People of the Future, la rappresentazione artistica del naufragio e la morte dei migranti albanesi nel tentativo di raggiungere le coste italiane.
Galleria Raffaella Cortese, Via Alessandro Stradella 7, fino al 26/02/2022
di Viola Francini
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 23/01/2022 00:02:38