MyMilano ha selezionato tutte le mostre che rimarrano aperte in città durante le vacanze, per un'alternativa culturale durante i pomeriggi delle feste natalizie.
Palazzo Reale ospiterà durante le feste natalizie numerose mostre, dall’attesissima mostra su Claude Monet (di cui potete leggere qui) inaugurata ad ottobre, al Realismo Magico del primo Novecento, con una attenta selezione di opere del periodo (scoprila qui). Il museo di Piazza Duomo ospiterà, fino al 9 gennaio, anche la monografica dell’artista Tullio Pericoli (di cui abbiamo scritto qui).
Bonus tip: l’immersione nelle opere dello scultore uruguayano Pablo Atchugarry, che esporrà, in “Vita della materia” tutte le opere che ha realizzato a Milano dagli anni 70, appena arrivato in città. Sarà a Palazzo Reale fino al 30 gennaio con ingresso gratuito.
Anche quest’anno Palazzo Marino ospiterà un’opera selezionata appositamente per il periodo delle feste, con ingresso al pubblico gratuito. Dal 2 dicembre, fino al 16 gennaio, nelle sale del palazzo comunale si possono ammirare i capolavori di alcuni tra i maggiori protagonisti del Rinascimento delle città di Bergamo e Brescia, come Lorenzo Lotto e Giovan Battista Moroni.
Una grande e approfondita retrospettiva che ripercorre i lavori di Mario Sironi a sessant’anni dalla morte. Un centinaio le opere esposte fino a marzo 2022, per saperne di più potete leggere qui
Il Divisionismo prende forma nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Milano fino al 6 marzo. La città meneghina e la compagna Torino hanno avuto un ruolo chiave nelle prime avanguardie divisioniste e si incontrano in questa mostra con un confronto diretto delle due collezioni. Puoi saperne di più qui
Della rappresentazione del ciclo della vita offerta da Maurizio Cattelan in questa mostra all'Hangar Bicocca ne abbiamo parlato qui
Gli spazi di Triennale saranno aperti, durante le vacanze natalizie, con due esposizioni da segnalare. La prima, eterogenea e geniale, racconta il rapporto Milano-New York di Saul Steinberg e potete trovarla qui. La vita moderna di Depardon invece potete scoprirla qui
Il Mudec ospiterà nel periodo natalizio tre mostre da visitare se ancora non lo avete fatto. Lo street artist TVBOY, il primo progetto espositivo su Piet Mondrian e l’atmosfera sognante della mostra "Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo".
Fino al 30 gennaio, in Corso Magenta, si potranno esplorare, attraverso reperti, sarcofagi e mummie, tutte le spiritualità del mondo egizio, tra la molteplicità degli dèi e delle loro forme. Maggiori informazioni qui
Il vero pregio di una mostra o di un progetto artistico si compie nel momento in cui il messaggio, di cui si fa partecipe l’artista, non è solo arte. È politica, socialità, pensiero critico. Tania Bruguera, al PAC di Milano, fa esattamente questo. Ne abbiamo parlato qui
Fino al 31 dicembre si svolge la 56esima edizione della mostra di fotografie naturalistiche “Wildlife Photographer of the Year”, ospitata all’interno degli spazi di Palazzo Francesco Turati - ex spazio Forma
Fino al 9 gennaio la Fabbrica del Vapore ospita “Aura: The Immersive Light Experience”, un percorso di arte digitale e immersivo in cui luce e colore diventano protagonisti indiscussi per un’esperienza senza precedenti.
Fino al 20 marzo Palazzo Morando di via Sant’Andrea 6 a Milano ospita la mostra “Wonder Woman. Il mito” in occasione dell’80° anniversario dell’eroina femminile dell’universo DC.
di Viola Francini
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 01/01/2022 12:33:58