L’arte non si ferma, l’arte si trasforma. E con essa anche il modo di fare esperienza dell’arte come abbiamo già avuto modo di sperimentare, a più riprese, attraverso le piattaforme web. Esposizioni digitali, laboratori a distanza, photo gallery ad alta risoluzione, podcast e tour: a ogni appassionato d'arte il proprio format online.
Seppur si tratti di un’esperienza avvertita, a buon diritto, come non completa di tutti quegli affascinanti elementi che, in tempi non sospetti, davamo per scontati, abbiamo imparato ad apprezzare l’arte virtuale come valida alternativa.
A tal punto che iniziative su iniziative si susseguono a ritmo frenetico rendendo l’orientamento alla scelta una fatica da annoverare alle dodici - già fatte - di Ercole!
Per questa ragione, MyMi ha pensato di consigliarvi alcuni appuntamenti online da non perdere.
Ce n’è per tutti i gusti: dalle iniziative di arte contemporanea a quelle sulle donne-artiste che hanno dominato il periodo del 500 e del 600, senza tralasciare il Pop attraverso il mondo dei comics, fino a qualche suggerimento per le attività dedicate ai più piccoli.
Se iniziamo con l’arte contemporanea, non possiamo che partire con l’introdurvi al Pirelli HangarBicocca, fondazione nata nel 2004 che da allora ha ospitato numerosi esposizioni, eventi e artisti internazionali. Il neonato progetto virtuale lanciato dalla fondazione prende il nome di “Bubbles” proprio per vie delle “bolle” dentro cui, una volta giunti sul sito web e cliccato su di esse, è possibile accedere a diversi contenuti digitali. Video-interviste, contenuti audio, brevi saggi da sfogliare e molto altro. Volete maggiori dettagli sul progetto? Cliccate QUI.
Su temi diversi ma di altrettanto interesse, è l’iniziativa promossa dal Mudec, Museo delle Culture di Milano.
Interamente vocato all’interculturalità, il Mudec ha sempre affascinato il suo pubblico per le molteplici prospettive proposte sulle diverse culture che colorano la società odierna. E continua a farlo, attraverso, un nuovo modo di guardare l’arte: ovvero, ascoltandola! Ha infatti lanciato un innovativo canale Podcast dal titolo #10x10. In ogni puntata in cui il curatore, nonché critico d’arte, Nicolas Ballario dialoga con 10 testimonial di eccezione sulla vita di 10 grandi fotografe che hanno lottato duramente per imporsi nello scenario dell’arte. Abbiamo approfondito l’iniziativa in un precedente articolo che potete leggere QUI.
Il tour virtuale di Art.Live!, format di Arthemisia, organizzato in occasione della mostra a Palazzo Reale dal titolo “Le Signore dell’arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” ci trasporta a più di 500 anni fa, attraverso un viaggio guidato alla scoperta delle artiste più importanti vissute tra il ‘500 e il ‘600. Una visita guidata realizzata tramite una serie di appuntamenti sulla piattaforma Zoom. Oltre 130 sono le opere in mostra che verranno “interrogate” in diretta! QUI il nostro approfondimento.
Su un’altra acclamata piattaforma web, Google Arts & Culture, si può ancora prendere parte a un’esperienza espositiva unica ideata da Silvia Giambrone per il Museo del Novecento. Il progetto dal titolo “Nobody’s room. Anzi, parla” si è rivelato, infatti, non soltanto un originale esperimento artistico, ma anche un laboratorio di dialogo attorno al caldo tema della violenza sulle donne.
Forme d’arte contemporanea, quadri del primo rinascimento, e… fumetti! Ebbene sì, apprezzato da un pubblico vastissimo, il fumetto, fra 'comic art' e 'graphic novel', trova a Milano uno spazio espositivo a lui interamente dedicato. Stiamo parlando di WOW Spazio Fumetto, meglio conosciuto come Museo del Fumetto. Una delle attività virtuali proposte dal Museo del Fumetto di Milano consiste in un laboratorio di disegno online dedicato ai bambini (dai quattro anni a salire), a cui potranno partecipare, anche con i propri genitori, attraverso la piattaforma Google Meet. L’iniziativa si intitola “Le avventure di Pimpa e Armando”, poiché l’attività didattica è incentrata proprio sulla popolare cagnolina “a pois”, bianca coi pallini rossi. Per maggiori info cliccare QUI.
Per finire, le iniziative digitali rivolte a ragazzi e bambini (ma non solo!) sono una prerogativa anche del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci. Sul sito web del museo, nella sezione storie digitali @museoscienza vi è una guida ad “Animal Crossing: New Horizons”, un videogame che permette ai giocatori di realizzare la propria isola virtuale in cui trasportare perfino oggetti ed opere d’arte del Museo della Scienza, fruibili attraverso QR code.
Spazi virtuali, insomma, in cui continuare a seguire la cultura in attesa della riapertura degli spazi fisici. Stay tuned!
di Sara Disclafani
Aggiornato il: 22/05/2021 10:33:50