L'esposizione raccoglie opere della collezione Sozzani mai esposte prima. Oltre 30 fotografi offrono una panoramica estetica che introduce ai diversi generi, dal reportage ai ritratti, dalla fotografia di moda al paesaggio. Un’attenzione specifica è poi riservata alla figura femminile.
Un percorso nell’universo che ha dettato i canoni della fotografia moderna e contemporanea: dal colore al bianco e nero, dall’erotico all’architettonico, dall’antropologia alla performance, insieme a preziose incursioni nel linguaggio di autori meno conosciuti.
Richard Avedon, Maria Vittoria Backhaus, Tom Baril, Lillian Bassman, Karl Blossfeldt, Erwin Blumenfeld, Alfa Castaldi, William Claxton, Jean Clemmer, Louise Dahl-Wolfe, Mike Disfarmer, Robert Doisneau, Alfred Eisenstaedt, Ernst Fuhrmann, Franco Grignani, Philippe Halsman, William Klein, Kenro Izu, David La Chapelle, Urs Luthi, Angus McBean, Steven Meisel, Sarah Moon, Helmut Newton, Norman Parkinson, Paolo Roversi, Julius Shulman, Bert Stern, Alfred Stieglitz, Annelies Strba, Deborah Turbeville, Shoji Ueda, Max Vadukul, Carlo Valsecchi, Francesca Woodman, Masao Yamamoto.
Le immagini selezionate non sono mai state esposte in nessuna delle sedi museali che hanno ospitato in passato la collezione permanente della Fondazione.
Accompagnata da un catalogo, la collezione è stata presentata a Parigi, Le Locle, Berlino, Napoli e Madrid.
Dal 9 febbraio al 21 marzo 2021 Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10.0 alle 19.30
Ingresso: intero €6,00 ; ridotto (6-16 anni) €3,00 Accesso fino a 40 persone all'ora
Prenotazione: www.fondazionesozzani.org
Aggiornato il: 10/02/2021 10:07:42