Con un'edizione necessariamente riadattata e tutta in digitale, dall'11 al 15 novembre torna BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, che quest'anno raggiungerà tutta l'Italia con un palinsesto di oltre 500 eventi in streaming consultabile sul sito www.bookcitymilano.it.
Anche per questa nona edizione eccezionale, come sempre sarà coinvolta l’intera filiera del libro, editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età.
Incontri dedicati all'Arte
Tra gli appuntamenti in programma molti saranno dedicati al mondo dell'Arte. Ecco alcuni tra i più interessanti:
- Venerdì 13 novembre, ore 21.00 | The reading society
Con Jeanette Winterson
The Reading Society è un percorso nella forma di “book club” che conduce il pubblico attraverso tre riferimenti letterari che hanno ispirato il lavoro di Trisha Baga e la mostra “the eye, the eye and the ear” in Pirelli HangarBicocca: Beloved di Toni Morrison, Orlando di Virginia Woolf e Frankenstein di Mary Shelley. In questo incontro, Jeanette Winterson parla del suo romanzo Frankissstein. Una storia d’amore. L’opera ripercorre la biografia di Mary Shelley da quando, diciottenne, scrive il suo capolavoro.
- Sabato 14 novembre, ore 14.00 | Monsieur Daverio
Con Elena Daverio Gregori, Jean Blanchaert, Daniela Ciotola e Mauro Raponi
BookCity rende omaggio all'estro e alla capacità narrativa di Philippe Daverio andando dietro le quinte del suo prodotto più famoso, Passepartout. Ben 285 puntate di mezz’ora l’una. Il tutto grazie ai racconti della moglie Elena Daverio Gregori e dei compagni di viaggio, l’amico Jean Blanchaert, la curatrice Daniela Ciotola e il regista Mauro Raponi, aneddoti e storie dietro le quinte di uno dei più straordinari narratori dell’arte. Durante l’incontro verrà proiettato il montaggio di una puntata di Passepartout dedicata al mondo del libro e della lettura.
Sabato 14 novembre, ore 16.30 | Dalla parte di Jeanne, pittrice dimenticata, musa e amante di Modigliani
Con Rosalba Maletta e Grazia Pulvirenti
Due germaniste, Grazia Pulvirenti e Rosalba Maletta dialogheranno accomunate da una medesima passione: il volto di una donna e la sua arte impareggiabile, rimasta avvolta in un cono d’ombra. Tutti conoscono i mille volti di Jeanne Hébuterne, dipinti da Amedeo Modigliani, opere battute all’asta per milioni di sterline. In questa occasione di parlerà della sua tempra di donna audace e anticonformista come la sua pittura che pochi conoscono. Fulcro del dialogo è il romanzo Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani. Opera di fantasia, con cui Grazia Pulvirenti ha voluto restituire a Jeanne la sua voce, i suoi colori, le sue bizzarrie.
- Sabato 14 novembre, ore 18.30 | Libertà dell'arte, libertà del pensiero. Omaggio a Giulio Giorello
Con Vittorio Sgarbi e Pierluigi Panza
Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell’arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in un incontro appassionato tra arte, scienza e filosofia. In un confronto laico, ribelle e sorprendente, Giorello e Sgarbi non trascurano i temi etici più attuali e, insieme, danno vita a uno straordinario esercizio di spirito critico, nel nome della bellezza e della libertà di pensiero. Link dell’evento: https://www.facebook.com/lanavediteseoed
- Domenica 15 novembre, ore 14.30 | Van Gogh non era pazzo
Con Stefano Bucci e Marco Goldin
Uno degli artisti più amati ed emblematici di sempre, raccontati da uno dei critici d'arte più seguiti in Italia. Un ritratto inedito della vita e dell'opera di Van Gogh facendo riferimento alle sue lettere. Quasi come fosse Van Gogh a raccontarsi, in una sorta di autobiografia che non ha mai scritto. Link dell'evento: https://www.facebook.com/lanavediteseoed
[LEGGI ANCHE >>> Roberto Bolle e Skin si raccontano BookCity Milano 2020]
I link per connettersi agli streaming saranno disponibili sul sito della manifestazione all'interno delle singole schede di ciascun evento.
Per scoprire il
programma completo degli eventi legati all'Arte cliccare
QUI
(Il programma potrebbe essere suscettibile di variazioni)
Aggiornato il: 14/11/2020 08:21:45