La Milano Art Week, manifestazione nata come una settimana dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, per la sua quarta edizione cambia formato di fronte alle normative imposte dall'emergenza sanitaria.
Sabato 16 maggio 2020 è infatti in programma la Milano Arch Week Marathon, una giornata di lecture e di live che si svolgerà completamente online sfruttando i canali digital, come tanti dei grandi eventi che dovevano svolgersi live in questo periodo.
In questo momento così complesso, la Milano Arch Week Marathon sarà dedicata alla città di Milano, alle sfide che sta affrontando e a quelle che dovrà affrontare nel prossimo futuro.
Verranno coinvolti i grandi protagonisti dell’architettura internazionale che hanno progettato alcuni dei luoghi più emblematici della città negli ultimi anni. Il loro sguardo, che unisce un’esperienza su scala mondiale alla conoscenza diretta della realtà milanese, può senz’altro offrire un contributo importante al confronto in corso.
I relatori internazionali che parteciperanno alla Milano Arch Week Marathon sono: Petra Blaisse (Parco Biblioteca degli Alberi); Peter Eisenman (Residenze Carlo Erba); Bjarke Ingels (la nuova CityLife, attualmente in corso di progettazione); Rem Koolhaas (Fondazione Prada); Daniel Libeskind (CityLife); Patrik Schumacher – Zaha Hadid Architects (City Life); Kazuyo Sejima – SANAA (Campus Bocconi). Questi grandi architetti racconteranno il loro rapporto con Milano, il progetto che qui hanno realizzato e proporranno spunti e riflessioni per immaginare e progettare la Milano del futuro, dopo questo profondo trauma.
Verranno coinvolti anche i progettisti e gli studi selezionati per il public program dell’Urban Center, in coordinamento con l’Assessorato a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano e con la partecipazione dell’Assessore Pierfrancesco Maran e di Lorenza Baroncelli, Direttore artistico di Triennale Milano. Suddivisi in tavoli tematici, presenteranno le loro ricerche evidenziando il contributo che possono offrire rispetto alle sfide che Milano dovrà fronteggiare nel medio-lungo periodo.
Inoltre, una serie di interventi – coordinati da Ilaria Valente, Preside della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni – riguarderanno la Milano della ricostruzione del dopoguerra e vedranno coinvolti i docenti del Politecnico di Milano Giulio M. Barazzetta, Orsina Simona Pierini, Luigi Spinelli, Cino Zucchi e il fotografo Giovanni Hänninen.
Il programma di Milano Arch Week prevede un secondo appuntamento a settembre 2020 le cui modalità di svolgimento sono in fase di definizione. La manifestazione, parte del palinsesto di YesMilano, è promossa dal Comune di Milano, dal Politecnico di Milano e da Triennale Milano, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.Rivivi la MILANO ARCH WEEK MARATHON in questo VIDEO
Aggiornato il: 19/05/2020 08:54:52