Le festività natalizie possono essere un’ottima scusa per passare in rassegna la moltitudine di mostre che in genere non si ha mai il tempo di visitare. Se poi la città in questione è Milano gli appuntamenti con l’arte nei musei più belli della città che meritano assolutamente una visita non si contano… Quindi ci ha pensato MyMi a selezionarli per voi già a partire dal Ponte di Sant'Ambrogio!
Cominciamo da PALAZZO REALE (Piazza Duomo 12) che propone ben quattro importanti esposizioni:
- "Dentro Caravaggio" che (fino al 28 gennaio '18) riunisce qui per la prima volta tutti insieme venti capolavori del Maestro con un innovativo allestimento multimediale
- "Toulouse-Lautrec. Il mondo fuggevole" incredibile mostra monografica con cui Milano celebra (fino al 18 febbraio '18) l'intero percorso artistico del pittore bohémien
- "James Nachtwey. Memoria" la più grande retrospettiva dedicata al lavoro di uno dei fotoreporter di guerra più importanti del mondo (fino al 4 marzo '18)
- "Paolo Roversi. Storie" monografica dedicata al grande maestro della fashion photography (fino al 17 dicembre '17)
[Aperture straordinarie festività: 24 dic 9.30-14.30 ; 25 dic 14.30-18.30 ; 26 dic 9.30-19.30 (Caravaggio 9.30-20.00) ; 1 genn 14.30-19.30 (Caravaggio 14.30-22.30) ; 6 genn 9.30-22.30]
Spostiamoci nel PALAZZO DELLA TRIENNALE (Viale Alemagna 6) dove le numerose mostre in corso spaziano dal design alla fotografia, dall'architettura alla moda
- "Black Light, White Light" nuova suggestiva installazione di Michel Comte, 2° tappa del percorso espositivo che esplora l'impatto del declino ambientale sui ghiacciai (fino al 1° gennaio '18)
- "Nature" vasta selezione dei lavori di Thomas De Falco (fino al 2 gennaio '18)
- “NUB – New Urban Body" percorso interattivo che guida il visitatore alla scoperta dei nuovi organismi urbani multifunzionali (fino al 7 gennaio '18)
- “L’origine del mondo. Erotismo e seduzione nella photo trouvée” mostra che riflette su come i maestri della fotografia si siano ispirati alla produzione sotterranea della fotografia erotica anonima (fino al 17 dicembre '17)
- "Ettore Sottsass. There is a Planet" speciale monografica dedicata a Ettore Sottsass in occasione del centenario della nascita (fino all'11 marzo '18)
- “Rick Owens. Subhuman Inhuman Superhuman” prima retrospettiva in assoluto dedicata al visionario stilista e furniture designer Rick Owens (dal 15 dic '17 al 25 marzo '18)
[Orari Triennale: da martedì a domenica, 10.30-20.30 - Aperture straordinarie: 26 dic 10.00-20.30 ; 1 genn 14.00-20.30 ; 6 genn 10.30-20.30 / Chiuso 24-25-31 dic]
Ecco invece innovative esposizioni visitabili al MUDEC-Museo delle Culture (Via Tortona 56)
- “Klimt Experience” un'esperienza multimediale e immersiva a 360° dedicata al padre fondatore del Secessionismo Viennese e al contesto storico-artistico in cui visse e operò (fino al 7 gennaio '18)
- “Egitto. La straordinaria scoperta del Faraone Amenofi II”: l’Età dell’Oro dell’Antico Egitto rivive in questa mostra attraverso la straordinaria scoperta della tomba del Faraone Amenofi II (fino al 7 gennaio '18)
- "Eravamo cacciatori di teste" una mostra a riti, vita e arte di una delle popolazioni più affascinanti della Nuova Guinea: gli Asmat (fino all'8 luglio '18)
[Aperture straordinarie festività: 7 dic 9.30-22.30 ; 8 dic 9.30-19.30 ; 24 dic 9.30-14.30 ; 25 dic 14.00-19.30 ; 26 dic 9.30-19.30 ; 31 dic 9.30-14.00 ; 1 genn 14.30-19.30 ; 6 genn 9.30-22.30]
Al MUSEO DELLA PERMANENTE è in corso “CHAGALL. Sogno di una notte d’estate” incredibile mostra-spettacolo dedicata a Marc Chagall, per la prima volta in Italia (fino al 28 gennaio '18).
[Aperture straordinarie festività: 7 dic 9.30-19.30 ; 24 dic 9.30-17.30 ; 25 dic 14.30-19.30 ; 26 dic 9.30-19.30 ; 31 dic 9.30-17.30 ; 1 genn 12.30-19.30 ; 6 genn 9.30-19.30]
Presso lo SPAZIO VENTURA XV (fino al 4 marzo '18) potrete invece vivere un'avventura come se vi trovaste nello Spazio grazie a "NASA. A Human Adventure", incredibile esposizione immersiva che racconta la storia della NASA tra manufatti, riproduzioni e simulazioni.
[Aperture straordinarie festività: 7 e 8 dic 10.00-19.30 ; 24 dic 10.00-14.00 ; 25 dic 14.30-19.30 ; 26 dic 10.00-19.30 ; 31 dic 10.00-14.00 ; 1 genn 14.30-19.30 ; 2 genn 10.00-19.30]
Alla FABBRICA DEL VAPORE (Via Procaccini 4) sono invece in corso:
- “Che Guevara Tú y Todos” mostra dall'innovativo percorso narrativo racconta il mito, il rivoluzionario e l'uomo Ernesto Guevara a 50 anni dalla sua morte (fino al 1° aprile '18)
[Aperture straordinarie: 7 dic 10.00-19.30 / 8 dic 10.00-21.30 / 24 dic 10.00-14.30 / 25 dic 14.30-19.30 / 31 dic 10.00-14.30 / 1 genn 14.30-19.30 / 6 genn 10.00-21.30]
- “Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock” mostra che racconta quel breve ma densissimo lasso di tempo che cambiò la vita di intere generazioni (fino al 4 aprile '18)
[Aperture straordinarie: 7,8,16 dic 10.00-20.00 ; 24,31 dic 10.00-14.30 ; 25 dic e 1 genn 15.00-20.00 ; 2 genn e 1 aprile 10.00-20.00]
Durante il periodo delle feste vi consigliamo di andare a visitare anche:
- "Milano e la Mala" a PALAZZO MORANDO (fino all'11 febbraio '18), mostra che racconta attraverso 140 fotografie, video, documenti e “strumenti del mestiere” 40 anni di criminalità milanese, dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca
[Aperture straordinarie festività: 7 dic 10.00-22.30 ; 8 dic 10.00-20.00 - 24 dic chiuso ; 25 dic 14.30-20.00 ; 26 dic 10.00-20.00 ; 31 dic 10.00-20.00 ; 1 genn 14.30-20.00 ; 6 genn 10.00-19.30]
- "City Booming Milano": la più grande città al mondo costruita da oltre 7 milioni di mattoncini Lego nella cornice di PALAZZO GIURECONSULTI (fino al 14 genaio '18)
[Orari: da martedì a domenica, 10.00-20.00 ; lunedì chiuso]
- “Sacra Conversazione 1520” conosciuta come Pala Gozzi, maestosa pala d'altare ospitata a PALAZZO MARINO (fino al 14 gennaio '18), primo dipinto firmato e datato di Tiziano a noi noto
[Aperture speciali: 7 dic fino alle 12.00 / 24 e 31 dic fino alle 18.00 / 8, 25 e 26 dic, 1 e 6 genn 9.30-20.00]
- “Maria Callas in scena. Gli anni alla Scala” al Museo Teatrale alla Scala (fino al 31 gennaio '18), una mostra dedicata alla vita artistica della cantante alla Scala a 40 anni dalla sua scomparsa
[Tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.30]
Per restare sempre aggiornati su tutti i più importanti appuntamenti con
l'arte a Milano seguite la pagina dedicata su MyMi!
Aggiornato il: 22/12/2017 18:34:04