Nell’ambito della mostra Ettore Sottsass. There is a Planet (dal 15 settembre ’17 all’11 marzo ’18), Triennale Design Museum presenta mercoledì 25 ottobre il libro di Ettore Sottsass "Per qualcuno può essere lo spazio", a cura di Matteo Codignola, edito da Adelphi, in libreria dal 14 settembre.
L'incontro sarà moderato da Stefano Salis, giornalista de Il Sole 24 Ore, alla presenza di numerosi ospiti: Silvana Annicchiarico, direttore Triennale Design Museum; Barbara Radice, curatrice della mostra; Matteo Codignola, curatore del libro; i progettisti dell'allestimento, l'architetto Michele De Lucchi e il grafico Christoph Radl.
Nel laboratorio segreto di Sottsass. Le carte, i disegni, le fotografie di Ettore Sottsass formano uno sterminato continente fisico e mentale – qualcosa come quei caotici storyboard che rendono le pareti preparatorie di alcuni registi più appassionanti del film che prima o poi ne deriva, o quelle di alcuni poliziotti più interessanti della soluzione del caso.
Questo libro rappresenta una prima esplorazione degli anni Trenta-Sessanta, periodo in cui Sottsass cercava una sua strada nell’unico modo che sembrava essergli congeniale: percorrerle tutte.
Accompagnandolo nei primi passi, il lettore sarà sorpreso di trovare un racconto di guerra nei Balcani, e subito dopo l’abbozzo di un manifesto artistico, o un ritratto di Spazzapan (il pittore cui Sottsass sosteneva di dovere tutto) seguito da un catalogo minuzioso dei colori reperibili negli scompartimenti dei treni americani.
Ma la sua sorpresa principale sarà ritrovarsi, solo dopo qualche pagina, vittima per contagio della sindrome Sottsass, e del suo sintomo più prezioso: un’infinita, e indefinibile, curiosità per tutto.
Mercoledì 25 ottobre, ore 18.30 Ingresso Libero
Aggiornato il: 18/10/2017 13:22:49