Il centenario della nascita di Fernanda Pivano è l’occasione per ricordare una figura chiave della cultura italiana del Novecento che con il suo lavoro di traduttrice, giornalista e scrittrice ha fatto conoscere in Italia i maggiori autori della letteratura americana, da Fitzgerald a Hemingway, da Faulkner a Ginsberg e tutta la Beat Generation, fino ai giorni nostri con Bret Easton Ellis e David Foster Wallace.
L’evento che si terrà martedì 17 ottobre al Teatro Franco Parenti di Milano, curato da Fondazione Corriere della Sera con il sostegno di Intesa Sanpaolo, vuole ricordare l’opera da cui tutto è partito, cioè la prima traduzione di "Spoon River" di Edgard Lee Masters, che la Pivano, sotto la guida di Cesare Pavese, curò nel 1943 per Einaudi.
Aggiornato il: 15/10/2017 12:04:23