A Milano, questo è proprio il periodo giusto per aprirsi al mondo dell'arte o semplicemente tornare a farci parte grazie ad un fitto calendario di appuntamenti che la città haorganizzato per ogni interessato. Sono diverse, infatti, le mostre d'arte attualmente in esposizione nel capoluogo meneghino e noi di MyMilano ne abbiamo selezionate 8 da non perdere.
La mostra Poster d'Autore esibisce non quadri, non stampe ma poster. L'idea è quella di rendere l'arte democratica e accessibile al vasto pubblico appassionato di immagini, per questo la scelta dell'iconico "poster". 100 Autori per 100 Poster in Limited Edition of 50 si pone l'obiettivo di ridisegnare uno spazio in cui il poster continua ad essere arte. Mostra consigliata particolarmente agli amanti della fotografia!
Poster d'Autore è in esposizione presso A STUDIO dalle 10:00 alle 18, in Via Balilla 6 BIS - Milano. Dal 19 al 22 giugno 2021 solo su prenotazione online.
Sin dai primi lavori fotografici, Barbara Kasten si distacca dalla pura rappresentazione della realtà prediligendo le simmetrie dell'architatture. Tutte le sue opere fotografiche esprimono l'interdisciplinarità della sua attività in cui convergono, oltre l'architettura, anche la fotografia, la pittura e la scultura. Case Chiuse HQ in collaborazione con Bortolami Gallery, New York, e Kadel Willborn, Düsseldorf, presenta una selezione di Constructs, polaroid di grande formato a cui l’artista ha lavorato tra il 1979 e il 1986; tre stampe ai sali d’argento della serie Double Negative, 2012-2016 e due grandi opere, Collision 122 (2019) e Transposition 12 (2014).
Dal 10 giugno al 25 settembre 2021, la mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 11:00 alle 19:00 in Via Rosolino Pilo 14 - Milano.
Lo Studio Museo Francesco Messina presenta la mostra Organism & Eternality, mostra personale dello scultore e designer coreano Kim SeungHwan, a cura di Martina Corgnati. Come suggerisce la duplicità del titolo, Organism & Eternality è un progetto espositivo incentrato su due grandi corpus di opere che insieme offrono all'osservatore il punto di vista di Kim SeungHwan e il suo percorso di ricerca. Fanno parte di Organism, una serie di sculture in acciaio traslucido di nuova produzione. Mentre di Eternality, una selezione di mezzibusti e teste in terracotta realizzate dall'artista negli anni Novanta.
La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 17:00 in Via San Sisto 4A (Studio Museo Francesco Messina). L'ingresso è gratuito. L'ultimo accesso consentito è alle 17:00.
All'interno del progetto "Do You Love Street Art?", curato da Street Art in Store per il 5 stelle NH Collection Milano President, il 10 giugno è stata inaugurata la mostra Game Research. Collecting amusement. dell’artista ligure Alessandro Piano. A partire dal concetto di "gioco", la mostra è un percorso artistico incentrato sugli iconici mattoncini Lego che l'artista trasforma in creazioni di design in resina epossidica colorandole e lucidandole. Fra questi alcuni sono pezzi unici. Gli speciali, infatti, sono racchiusi nella serie Alter Ego Oscar e in Tributes.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 fino al 30 ottobre 2021 preso NH Collection Milano President - Largo Augusto 10.
Gió Marconi ospita la mostra di André Butzer, la quinta personale dell'artista in galleria. Come avesse cambiato prospettiva rispetto alla mostra del 2018 che presentava per lo più opere monocromatiche nere, i dipinti N della corrente mostra di Butzer sono caratterizzati da colori molto vivaci. In mostra vi sono un gruppo di nuovi dipinti astratti e figurativi realizzati dall'artista e una selezione di opere su carta.
Fino al 23 luglio 2021 presso la Galleria Giò Marconi in Via Tadino 20, dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 19:00.
Il PAC (Padiglione di Arte Contemporanea - Via Palestro 14, Milano) attualmente presenta due mostre particolari: la mostra personale dell'artista comasca Luisa Lambri e la Project Room di Zehra Doğan. La prima si intitola "Autoritratto" ed, all'insegna del minimalismo, è una mostra fotografica che si focalizza sui particolari di celebri architetture. Zehra Doğan, femminista e attivista, ora esule a Londra, presso il PAC "anima" una saletta con "Il tempo delle farfalle". Dedicato a Patria, Minerva, Teresa Mirabal, è un omaggio ad Aida Patria Mercedes, Maria Argentina Minerva, Antonia Teresa Mirabal, le tre sorelle che, con il nome di battaglia Las Mariposas (le farfalle…) lottarono contro la dittatura del dominicano Rafael Leònidas Trujillo.
"Autoritratto" è in mostra fino al 21 settembre 2021, da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:30. "Il tempo delle farfalle" è in mostra fino al 19 settembre 2021, da martedì a domenica dalle 10:00 alle 19:30.
Ispirata da un quadro di Tancredi – Senza Titolo (A proposito di Venezia), 1958 – la nuova mostra REGARDING VENICE. A proposito di Venezia / Guardando a Venezia coinvolge i lavori di tre giovani artisti: Barbara De Vivi, Giuseppe Di Liberto e Remi Deymier, tutti studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Attravero le loro opere, i tre artisti offrono una fotografia della pittura veneziana contemporanea ma anche modi diversi di interpretare attraverso il colore le atmosfere lagunari tipiche delle realtà veneziane.
Fino al 6 settembre 2021 presso Galleria Poggiali (Foro Buonaparte 52), da martedì a sabato dalle 11:00 alle 19:00.
LEGGI ANCHE: Le Gallerie d'Italia presentano "Painting is back": una mostra straordinaria sugli Anni Ottanta
Aggiornato il: 21/06/2021 10:08:43