Dal 4 al 6 marzo 2022
Torna in versione phygital Museocity 2022 e per la prima volta con la partecipazione che si estende anche ai territori di Bergamo e Brescia: per tre giorni in oltre 90 musei sono in essere incontri, mostre ed eventi in presenza e online. Si tratta di una manifestazione promossa dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, nata per riscoprire e far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini, valorizzandone la funzione culturale.
Dal 4 a 6 marzo 2022 i musei coinvolti aprono al pubblico le loro porte fisiche o virtuali proponendo un programma con centinaia di appuntamenti tra visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, incontri, aperture straordinarie e iniziative speciali accomunate da un unico tema conduttore - le Stanze dell’Arte - focalizzato sugli edifici che ospitano i musei - pubblici e privati -, raccontati dai loro curatori e direttori. Torna inoltre l’itinerario Museo Segreto, curato da Federica Giacobello con la supervisione di Gemma Sena Chiesa, dedicato alle Stanze dell’Arte. L’attenzione è rivolta alle sedi, palazzi storici o di nuova creazione, che ospitano le diverse istituzioni partecipanti, sale espositive che permetteranno di conoscere particolari architettonici e decorativi inediti, allestimenti storici o contemporanei. Tra le diverse iniziative annoveriamo sabato 5 marzo Il Museo Sottopelle: la differenza insegna, un convegno in essere a Palazzo Reale curato da Anna Detheridge sull’innovazione nei musei post-Covid, con un dibattito che propone best practice e spunti di riflessione sul tema della differenza, accessibilità e inclusività partendo dal presupposto che per comprendere meglio l’esperienza degli altri è necessario ripensare il nostro rapporto con noi stessi.
Il programma completo di tutte le iniziative è disponibile sul sito ufficiale di Museocity qui.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 27/02/2022 21:30:33