Dal 23 febbraio 2022 al 12 marzo 2023
Palazzo Reale apre il 2022 con una grande mostra, in essere dal 23 febbraio al 5 giugno dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande Maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. Circa un centinaio di opere esposte di cui 47 dipinti, 16 di Tiziano molti dei quali in prestito dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, cui si aggiungono sculture, oggetti di arte applicata come gioielli, una creazione omaggio di Roberto Capucci a Isabella d’Este, libri e grafica.
Dal 25 febbraio al 26 giugno, per la prima volta in Italia, al Palazzo Reale è presente un’esposizione monografica che ripercorre la ricca e fortunata produzione artistica del grande pittore spagnolo Joaquín Sorolla y Bastida, uno dei massimi rappresentanti della moderna pittura iberica a cavallo tra Ottocento e Novecento, contribuendo in modo determinante al suo rinnovamento e aprendola al clima della Bella Époque. Joaquín Sorolla: pittore di luce racconta, attraverso 60 opere, la straordinaria evoluzione artistica di questo pittore ambizioso e determinato, che ha fatto dell'arte la sua ragione di vita.
Dal 15 giugno fino al 18 settembre l’artista Grazia Varisco è in mostra con Il Caso. Tra le pieghe della mente: nell’esposizione emerge l’esperienza artistica di Grazia Varisco, dalle prime ricerche di arte cinetica e programmata alle sperimentazioni di tecniche non convenzionali. Una sala importante è dedicata alla ricostruzione di una storica mostra personale dell’artista alla Galleria Schwarz 1969 a Milano, che ha costituito un momento di sintesi di tutto il periodo artistico-cinetico.
La prima grande retrospettiva in Italia di Max Ernst dal 5 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023: pittore, scultore, incisore, poeta e teorico dell’arte, la mostra presenta la personalità di Max Ernst come umanista in senso neo-rinascimentale. Circa duecento opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, libri, gioielli provenienti da musei, fondazioni e collezioni private internazionali.
Dal 20 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023 sono in mostra i tre protagonisti dell’arte nella capitale del Regno d’Italia: Andrea Appiani, Antonio Canova e Giacomo Raffaelli - artefice del Trionfo da tavola per Napoleone conservato nello stesso Palazzo Reale, il quale risulta essere il perno della narrazione, con dipinti e arredi del periodo francese integrati con riproduzioni e realtà virtuale.
L’anti-rinascimento di Hieronymus Bosch in una grande retrospettiva in essere dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023: il progetto, frutto di un’approfondita ricerca accademica, intende illustrare il successo di Hieronymus Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del collezionismo del tempo della ricezione artistica da parte del Rinascimento spagnolo e italiano.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 21/02/2022 11:47:22