Dal 14 al 21 dicembre 2021
Universicondivisi è un progetto espositivo ispirato all’umanesimo non come ideale da seguire, né artistico meno caratterizzato dalla celebrazione dell’uomo come essere capace di dominare su ciò che lo circonda, bensì un umanesimo che celebra la capacità dell’uomo attraverso l’arte.
Gli artisti in mostra - Marc Aronson, Alban Luherne, Lou Sheldon, ARKEO Industiale Design, Elvio Arancio, Guanzhong Ge, Lukas Horst, Giorgio Andrighetto, Giuseppe Patanè, Ennio Zangheri, Davide Ricchetti, Corrado De Benedictis, Manuela Marussi, Ida Fattori, Sara Cafarelli, Lorenzo Stoni, Monica Raiteri, Elena Rizzardi, Elisabetta Mariani, Gianluigi Zoncati, Sebastian Siebel - hanno creato opere che nascono dalla ricerca di elementi e linguaggi di incontro tra leggerezza e complessità da cui avventurarsi nell'esplorazione delle geografie psicologiche, politiche e sociali della cultura contemporanea globale. L'arte diventa così un pretesto per indagare concetti chiave del nostro presente, quali l'identità, nazionalità, la democrazia, il potere, la libertà, la partecipazione e i cambiamenti sociali, in un momento storico in cui gli universi visivi condivisi hanno rivoluzionato il concetto di arte e gli spettatori possono confrontarsi contestualmente con le nuove produzioni e il passato.
La mostra Universicondivisi è in essere dal 14 al 21 dicembre 2021 all’Oratorio della Passione, un noto spazio espositivo situato nel centro storico vicino ai più importanti spazi culturali del Fuori Salone e del Quadrilatero della Moda e si trova nella Basilica di Sant’ Ambrogio di piazza Sant’Ambrogio 15 a Milano. Universicondivisi è un progetto della Jelmoni Studio Gallery ed è curato da Stefano Gramantieri.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 12/12/2021 22:06:09