Fino al 6 gennaio 2022
Massimiliano De Florio realizza opere innovative inquadrate in un limbo tra arte e ingegneria. La sua esperienza in progetti futuribili nel settore aerospaziale: nuove tecnologie, materiali innovativi, scenari di esplorazione dello spazio e colonizzazione di altri pianeti, sono tutti elementi che influenzano il suo processo creativo e la sua produzione artistica. Il suo background, le sue esperienze e l’osservazione della natura ispirano e indirizzano l’evoluzione del suo stile espressivo verso una continua ricerca di forme complesse, capaci di evocare mondi disegnati oltre le leggi fisiche conosciute. Il fulcro della sperimentazione ed elaborazione delle affascinanti opere poligonali tridimensionali che esegue è l’effetto delle forze attrattive su semplici solidi e volumi geometrici risultanti in composizioni di elementi modulari concepiti virtualmente, ma assemblati manualmente che generano un’energia totale di colori, luci ed ombre, chiaroscuri e dislivelli.
L’associazione tra il design e le carte è un processo fondamentale per l’artista. Le opere sono tutte realizzate in carte pregiate tipografiche rigide nei colori originali proposti dalle cartiere fornitrici. Massimiliano De Florio mostra, attraverso le sue opere come l’arte possa diventare una finestra aperta sull’immaginazione, un mondo in cui rifugiarsi per trovare o ritrovare la propria essenza. Queste opere rompono con la tradizione della bidimensionalità dell’ opera da parete e tramite un’attenta e studiata tridimensionalità ogni opera diviene scultura vibrante grazie all’alternanza tra pieni e vuoti che permettono alla luce di insinuarsi e creare intensi contrasti luministici.
Sospesi nel tempo e nello spazio di Massimiliano De Florio è in essere alla Galleria Maiocchi15 in via Achille Maiocchi 15 a Milano fino al 6 gennaio 2022 dal lunedì al sabato 09:30-13:00 / 14:30-19:30 a ingresso libero.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 29/11/2021 23:55:09