Fino all'8 gennaio 2022
Il World Press Photo, giunto alla sua 64esima edizione, è aperto ai professionisti provenienti da tutto il mondo che abbiano fotografato un avvenimento o sviluppato un progetto di forte rilevanza giornalistica e, fin dalla fondazione del 1955, i World Press Photo Awards sono un contributo alla storia del miglior fotogiornalismo internazionale e un viaggio negli avvenimenti del 2020. In questa edizione sono state esaminate 74.470 fotografie provenienti da 4315 fotografi di 130 Paesi e premiati 45 fotografi in 8 diverse categorie suddivise tra Foto dell’anno e Storia dell’anno in attualità, notizie generali, spot news, ambiente, progetti a lungo termine, natura, sport e ritratti.
A vincere i due premi più importanti, il World Press Photo Story of the Year e il World Press Photo of the Year sono stati Mads Nissen che ha vinto la Foto dell’anno con The First Embrace - l’immagine di un’anziana abbracciata per la prima volta dopo cinque mesi attraverso una tenda di plastica durante la pandemica da Coronavirus, e l’italiano Antonio Faccilongo che ha ricevuto il premio Storia dell’anno. La giuria indipendente di questa edizione è stata presieduta da NayanTara Gurung Kakshapati, fondatrice e direttrice della piattaforma photo.circle in Nepal, insieme a Ahmed Najm di Metrography Agency, prima agenzia fotografica irachena; Andrei Polikanov, visual director del giornale online russo Takie Dela; Kathy Moran, vicedirettrice della fotografia del National Geographic (USA); Kevin WY Lee, fotografo e direttore creativo di Singapore; Mulugeta Ayene, fotografo etiope; Pilar Olivares, fotografa peruviana dell’agenzia Reuters. A causa della pandemia, la valutazione si è svolta online.
La World Press Photo 2021 è in essere alla Fondazione Sozzani di corso Como 10 a Milano fino all’8 gennaio 2022 tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 19:30. L’ingresso è di 6 euro l’intero e 3 euro il ridotto (6-26 anni). Per prenotare clicca qui
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 08/01/2022 00:38:40