Dal 24 novembre al 27 marzo 2022
L’esposizione ha per obiettivo mostrare il processo evolutivo artistico che portò Piet Mondrian dalla figurazione all’astrazione, dalla tradizione del paesaggio olandere allo sviluppo del suo stile unico che l’ha reso inconfondibile e universalmente celebre. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Kunstmuseum den Haag, detentore della più importante collezione di opere di Mondrian al mondo, e che ha prestato sessanta opere, scelte tra quelle di Mondrian e di altri artisti rappresentativi della Scuola dell’Aja.
In mostra sono presenti anche altri capolavori provenienti da importanti musei e collezioni private e il percorso espositivo si snoda attraverso diverse sezioni tematiche. Il filo conduttore su su cui vi è il confronto tra le opere del primo periodo figurativo a quelle del periodo astratto è quello del paesaggio. Una chiave di lettura visuale e dunque immediata è l'evoluzione stilistica dell’artista, utile alla comprensione delle stesse opere interamente astratte del suo ultimo periodo. Una sezione della mostra, De Stiljl, è dedicata al Neoplasticismo, movimento sorto nei Paesi Bassi nel 1917 su iniziativa dello stesso Mondrian e di Theo van Doesburg, attivo ancora alle soglie degli anni Trenta, che innovò arte, architettura e design.
La mostra Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione è in essere dal 24 novembre 2021 al 27 marzo 2022 al Mudec di via Tortona 56 a Milano aperto tutti i giorni ma in orari differenti: lunedì 14:30 - 19:30, dal martedì alla domenica 09:30 alle 19:30 ad eccezione del giovedì e del sabato 09:30 - 22:30. Il biglietto d'ingresso è di 16 euro per l’intero, 14 euro per i ridotti e 10 euro per i ridotti speciali. Per acquistarli ed avere maggiori informazioni clicca qui.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 23/11/2021 14:22:38