Fino al 12 giugno 2022
La vita moderna, il progetto espositivo di Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain, riunisce trecento fotografie e due film del fotografo e cineasta francese Raymond Depardon. E’ la mostra più grande dell’artista mai realizzata che, dagli anni Settanta, ha rinnovato profondamente il mondo dell’immagine contemporanea. L’esposizione, creata appositamente per Milano, rivela attraverso molte tra le sue serie più emblematiche quanto l’Italia abiti il suo lavoro. Sotto la Direzione Generale di Hervé Chandès La vita moderna è concepita con la complicità dell’artista Jean-Michel Alberola, nella cornice della scenografia firmata da Théa Alberola. L’esposizione mostra la ricchezza dell’opera di Raymond Depardon, la diversità dei suoi soggetti e la coerenza del suo percorso attraverso otto serie fotografiche, due film e l’insieme dei libri che ha pubblicato. Prendendo in prestito il titolo dal film che, nel 2008, conclude la trilogia Profils paysans, l’esposizione conduce il visitatore in una successione di interrogativi che attraversano tutta l’opera dell’artista. Il dualismo - tra bianco e nero e colore, tra visi e paesaggi, tra terra avita e modernità - non diventa antagonismo, ma rivela l’attenzione verso il mondo, una curiosità in movimento, uno sguardo aperto sull’incontro della diversità della nostra epoca.
La mostra è visitabile dal 15 ottobre 2021 al 12 giugno 2022 con gli orari della Triennale MIlano: martedì - domenica ore 11:00-20:00 con ingresso di 12 euro per l’intero e 10 euro per il ridotto.
Ulteriori informazioni qui.
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 07/04/2022 17:47:20