Dal 4 al 10 settembre
Oltre alla già presente offerta di mostre temporanee e la Collezione Permanente del Compasso d’Oro inaugurate con l’apertura dello scorso maggio, anch’esse visibili dal pubblico, il museo ha previsto in occasione del Supersalone 2021 un ricco calendario di eventi specifici per la Design Week. Nel comparto mostre c’è “Il quinto quarto - The fifth quarter”, sezione tematica decentrata della mostra “Take your Seat - Prendi posizione”, allestita nei quattro padiglioni della Fiera che ospita il Salone. Si tratta di un’esposizione dedicata al mondo delle sedie che hanno ricevuto il Compasso d’Oro e le Menzioni d’Onore. In “Super Superfici - The Spirit of Memphis (reloaded)” Abet Laminati e i suoi design curator Giulio Iacchetti e Matteo Ragni celebrano con un progetto di ricerca collettivo i quarant’anni di Memphis con tema principale riscoprire il senso dell’essere radicali oggi. Infine “Metafore” è un’esposizione di opere di Paola Paronetto visitabile fino al 26 settembre al piano -1 dell’ADI Design Museum.
Gli eventi di ADI Design Museum sono molteplici: il 4 settembre alle ore 11:00 e 11:30 c’è la presentazione della mostra “Take your Seat - Prendi posizione” che si terrà presso lo spazio Officina Design Shop in collaborazione con Electa, e la presentazione della mostra “Super Superfici - The Spirit of Memphis (reloaded)”; la sera, alle 19:00, concerto jazz in collaborazione con lo storico locale Blue Note di Milano, nel quale si esibisce il complesso Blind Rats nella piazza antistante il museo.
Il 5 settembre alle ore 19:00, con partecipazione su invito, “Design Connection 2021” è il speciale evento firmato Campari che presenterà in esclusiva un’opera d’arte a firma dell’artista Marco Oggia ispirata alla celebre bottiglia di Camparino.
Il 6 settembre alle 17:00 “Radici ed appendici” è un incontro organizzato da ADI Sicilia che prevede interventi, racconti e approfondimenti sul tema dei rapporti tra design e territorio, con un lungo viaggio attraverso le pagine del libro “Designland / Stato di eccitazione permanente” insieme al suo autore Luigi Patitucci.
Mercoledì 8 settembre alle ore 15:00 con partecipazione su invito è presentato il volume “Report From The Waterfront. Fantini: storie di una fabbrica del design italiano” a cura di Renato Sartori e Patrizia Scarzella, mentre alle ore 18:00 è presentato il volume “Abitare la prossimità” a cura di Ezio Manzini nel quale ci si pongono interrogativi circa la prospettiva cittadina che offre importanti occasioni per il design.
Il 9 settembre è presentata al pubblico alle ore 18:00 la rivista “Marmo” completamente riprogettata con la direzione di Costantino Paolicchi che vede l’uscita del numero 10 dedicato alla storia e al futuro del materiale, mentre alle ore 19:00 su invito c’è la presentazione di “Green Table. Forum internazionale su architettura e design ecosostenibili”, organizzato da Fondazione Guglielmo Giordano | Media Eventi in partnership con IN/Arch.
Infine il 10 settembre alle ore 11:00 c’è la presentazione della nuova collezione di zaini disegnati da Stefano Boeri Interiors per NAVA Design “BODYPACK - a visionary project by Stefano Boeri X Nava”, mentre alle ore 18:00 è presentato il volume “Design e Innovazione Digitale. Dialogo interdisciplinare per un ripensamento delle tutele” a cura di Barbara Pasa. Per tutta la durata della Design Week gli orari di apertura di ADI Design Museum saranno eccezionalmente prolungati fino alle ore 22:00.
Per informazioni ADI Design Museum
Scoprite gli altri eventi imperdibili del Fuorisalone nella mappa qui
Giulia De Sanctis
© myMilano - Riproduzione riservata
Aggiornato il: 02/09/2021 09:40:50