Mancano pochi giorni alla partenza della Milano Digital Week 2021, quarta edizione del palinsesto di appuntamenti dedicati all’innovazione e alla tecnologia.
Un vero e proprio laboratorio di trasformazione digitale con centinaia di eventi, che, date le restrizioni in corso, si svolgeranno totalmente online per il secondo anno di fila.
Sostenibilità ambientale, uguaglianza, diritti ed inclusione. Saranno questi i quattro punti attorno a cui si svilupperà l’intera edizione.
Un format rinnovato, ispirato al tema di una città equa e sostenibile.
Il digitale ha rivoluzionato il nostro modus vivendi, quest’anno ancor di più. In un’ottica del genere capiamo ancor di più quanto siano importanti cinque giorni di confronti sul digitale, divenuto elemento di connessione sociale, economica ed ambientale.
Oltre 650 eventi online di cui 400 proposti da aziende e privati che hanno risposto a una call pubblica lanciata a dicembre, divisi in quattro aree tematiche dette cluster (sostenibilità, uguaglianza, diritti e inclusione). 200 invece gli speaker per le oltre 150 conferenze, webinar, talk e lectio magistralis.
The City of the future (in inglese)
18 marzo, ore 18:30
Ne abbiamo sempre parlato: smart city e città sostenibili. La domanda però è la seguente adesso: come sarà il futuro urbano dopo la pandemia? I grandi progetti di “città nuove” (NEOM nel mondo arabo, Xiong’an in Cina, Oceanix city presentata in ambito UN-Habitat) possono rappresentare paradigmi realistici e replicabili? A quali visioni di città ispirano questi progetti? Quali le caratteristiche che li contraddistinguono? Quali problematiche pone la loro realizzazione? Come le città possono coinvolgere i cittadini nelle sfide dei cambiamenti climatici 19 marzo, ore 12:00 Le istituzioni locali svolgono un ruolo importante nella sfida ai cambiamenti climatici. Se consideriamo il Regno Unito, il 74% delle autorità locali ha dichiarato lo stato di emergenza climatica nel 2020. Sono stati quindi creati veri e propri piani d'azione che coinvolgessero direttamente i cittadini attraverso l'utilizzo di consultazioni digitali online. Commonplace ha preso parte a questo processo lavorando con enti locali e governativi in UK per creare consultazioni pubbliche accessibili e inclusive, consentendo la partecipazione diretta dei cittadini nella creazione di nuovi spazi sostenibili e in rispetto dell'ambiente attraverso strategie digitali e innovative. _________________
Milano, come stai adesso? | Verso un lavoro equo e sostenibile 17 marzo, ore 12:00 18 marzo, ore 12:00 19 marzo, ore 12:00 Organizzato da Glickon, azienda specializzata in People Experience e Analytics, un evento in 3 tappe per sentire come stanno le persone e tracciare una mappa di come è cambiato e stanno cambiando le abitudini di lavoro. Una evoluzione verso nuovi modelli che riguardano la città, gli spazi e l’elemento che più caratterizza l’esperienza del lavoro: le persone. Milano, città equa e sostenibile. Così come deve essere il lavoro per ogni persona, equo e sostenibile. Il tutto attraverso il supporto di dati e testimonianze. Un evento aperto a tutti, per “sentire” come è cambiata, a un anno dal lockdown, l’esperienza che i milanesi fanno del lavoro, come vivono la città e le relazioni che vi nascono. Reddit vs Wall Street 19 marzo, ore 18:30 Un evento da non perdere della Milano digital week 2021. Come far passare una società sull’orlo del fallimento a caso di studio mondiale con dei post virali sui social network? Che cosa sono gli short squeeze? Un webinar alla scoperta del mondo dell’alta finanza e del potere dell’informazione. Avete sentito parlare del caso gamestop? Smart Solutions 4 smart working 18 marzo, ore 12:00
_________________
Lectio magistralis di Cass R. Sunstein 17 marzo, 19:30
Come avviene il cambiamento sociale? Quando decollano i movimenti sociali? Con l’aiuto dell’economia comportamentale e di altre discipline, Sunstein ci aiuta a comprendere il modo in cui la società cambia. Egli si concentra sul ruolo cruciale delle norme sociali e sul loro frequente collasso. Quando le norme spingono le persone a tacere, anche uno status quo impopolare persiste. Le molestie sessuali, per esempio, un tempo erano qualcosa che le donne dovevano sopportare. Ma un giorno qualcuno sfida la norma: un bambino esclama che il re è nudo; una donna dichiara «Me too». Con l’autorevolezza e l’acume concettuale di sempre, Cass Sunstein porta nuova luce sui diversi modi in cui il cambiamento avviene (dall’imposizione al nudge alla reazione a catena) per aiutarci a governarlo e a farne buon uso.
I giovani e il futuro della città
19 marzo, 19:00
La pandemia ha travolto le nostre vite, mettendo in discussione tutte le nostre abitudini e amplificando le tensioni latenti che erano già presenti nelle nostre società. Improvvisamente ci siamo ritrovati a vivere isolati, con poche interazioni sociali e limitati contatti umani. Le nostre città, luogo per eccellenza della socialità e della vita comune, si sono spente e svuotate. I giovani si sono improvvisamente ritrovati in home working, privati dell'opportunità di edificazione di quel capitale sociale fondamentale per diventare persone adulte. Questa pandemia sfida proprio loro, i giovani, a ripensare nuove modalità relazionali verso gli altri e verso il tessuto urbano perché possano essere i veri protagonisti di una stagione di rinascita. Noi proveremo a offrire qualche scintilla grazie a questo webinar, nel quale guarderemo ai giovani e al loro rapporto con la città del futuro, alla luce dei numerosi stimoli innovativi che questo periodo ci sta offrendo. Guarderemo a Milano, nel contesto della Milano Digital Week e ci chiederemo: qual è il futuro della città, intesa sia come urbs che come civitas? Come vivono i giovani nella città oggi, tra home working, home schooling e le difficoltà quotidiane giá note prima della pandemia? E quali caratteristiche dovrebbe avere la città del futuro affinché sia ecologica, equa, solidale, sostenibile e generativa?
Aggiornato il: 22/05/2021 11:00:47