Nell'infausto periodo vissuto anche da arte e musei, sono tante le realtà che, impossibilitate ad aprire fisicamente al pubblico, si sono reinventate puntando sull'online.
Tra queste c'è il MUDEC - Museo delle Culture di Milano, che ha deciso di raccontarsi alla propria community in modo non convenzionale, offrendo speciali contenuti inediti fruibili a distanza.
Sull'onda di questo spirito di innovazione e di resilienza, nasce l'8 marzo Mudec Podcast con la serie di audiostorie "10 x 10", un omaggio al mondo artistico femminile. E non a caso questo nuovo canale del museo prende il via proprio in occasione della Festa della Donna.
Da un’idea di 24Ore Cultura, presentata dal curatore e critico d’arte Nicolas Ballario (volto noto di Sky Arte), il podcast "10 x 10" racconta in 5 minuti i tratti salienti della vita di dieci grandi fotografe che hanno cambiato il '900. Artiste pioniere che si sono imposte in un mondo e un tempo in cui l’accesso per le donne era osteggiato, se non proibito, aprendo la strada a generazioni future di loro colleghe.
Questo primo podcast è il naturale seguito della serie di dieci mini-video documentari “10 x 10”, proposta dal Mudec sui propri canali social ogni sabato dallo scorso dicembre.
I 10 podcast racconteranno le vite di Dorothea Lange, Cindy Sherman, Gerda Taro, Eve Arnold, Marirosa Toscani Ballo, Imogen Cunningham, Inge Morath, Lisetta Carmi, Margaret Bourke-White e infine Tina Modotti. Quest’ultima sarà ospitata al Mudec prossimamente con una antologica a lei dedicata.
Ogni puntata avrà poi un testimonial d'eccezione in dialogo con il curatore: Settimio Benedusi, Angela Vettese, Giampaolo Musumeci, Pier Paolo Pitacco, Fabio Ciriffino, Denis Curti, Tarin, Gianni Berengo Gardin e Alice Pasquini.
E dopo questa prima serie, nei prossimi mesi Mudec Podcast proseguirà la sua avventura, spaziando da arte a fotografia, fino a temi sociali e antropologici. Ovviamente con un occhio sempre puntato sui trend artistico-culturali del momento.
Per ascoltare il canale Podcast del Mudec, da lunedì 8 marzo, si può cliccare QUI e procedere all'ascolto dal sito ufficiale del Museo.
Inoltre tutti e dieci gli audioracconti originali saranno immediatamente disponibili gratuitamente (e per sempre) su ogni piattaforma podcast presente in rete.
Aggiornato il: 24/01/2022 10:06:39