Il nuovo esilarante il one-man show del comico da quasi due milioni di followers approda al Teatro Manzoni di Milano – Nuova data: 10 aprile 2021
10/04/2021
[:it]Non è una novità, l’aperitivo a Milano continua a essere un must. Nella formula happy hour-abbuffata o finger food style, in tutte le stagioni e per tutte le età, è indubbio che rappresenti il momento clou nella giornata tipo di ogni milanese che si rispetti.
In questo periodo, poi, quando il caldo comincia a farsi sentire e il sole tramonta alle nove di sera, le location d’elezione dell’aperitivo milanese doc, quelle più frequentate, cool e suggestive, diventano le terrazze, e a riprova di ciò basta contarle: da alcuni anni a questa parte, ogni primavera/estate ne spuntano di nuove. E’ un trend in crescita, dal punto di vista del numero, certo, ma anche dell’altezza, della dimensione e dell’originalità, perché, quando l’offerta è tanta e di qualità, diventa indispensabile riuscire a distinguersi. Da qui l’attenzione ai dettagli, in particolare nell’arredamento che può spaziare dal vintage al mininal fino al barocco, e crea quella sensazione di entusiasmo straniante dovuto alla sensazione di trovarsi all’improvviso proiettati da qualche altra parte, che sia un’epoca, una metropoli o contesto sociale.
A Milano possiamo decidere di sorseggiare il nostro strepitoso cocktail – quasi ovunque drink eccellenti… e l’eccellenza costa – in cima a un’elegante palazzo, a un hotel di lusso o a un mega store patinato, in mezzo a un parco o in pieno centro, con un sottofondo lounge, live o disco, in ambienti super chic, cosmopoliti oppure un po’ più goliardici – comunque senza mai esagerare.
Dato, poi, che ci troviamo su una terrazza, lo skyline scenografico è d’obbligo e anche su questo versante non c’è che l’imbarazzo della scelta. In base all’altitudine e all’ubicazione ecco che ogni location offre la propria vista, e a ragione la osanna, perché anche se si abita da mille anni a Milano, poter ammirare dall’alto se non tutta la città, almeno i suoi scorci più pittoreschi, tanto quelli storici quanto quelli “nuovi”, sia urbani che green, suscita sempre una certa emozione, un senso di appartenenza, e viene quasi da affacciarsi e urlare: “Sei mia, sei tutta mia!”. Dimostrazione di gioia che ognuno tiene per sé, ovvio, come prevede l’etichetta, ma che comunque si legge sui visi rilassati e allegri di chi per un paio di ore ha deciso di chiudere preoccupazioni e ritmi frenetici fuori dalla porta, anzi, di lasciarli a pian terreno.
Ecco, dunque, un elenco (in ordine alfabetico) delle Terrazze milanesi al Top dove fare l’aperitivo e non solo…
– 11Rooftop
Via Alessio di Tocqueville 7 (zona Garibadi)
– Brera Garden Floor/Hotel Milano Scala
Via dell’Orso 7 (zona Brera)
– Ceresio7
Via Ceresio 7 (zona Garibaldi/Cimitero Monumentale)
– Duomo21
Piazza Duomo 21 (zona Duomo)
– Globe/Coin
Piazza Cinque Giornate 1 (zona P.ta Vittoria/Tribunale)
– Radio Bar/Hotel ME-Melià
Piazza della Rupubblica 13 (zona Repubblica/St. Centrale)
– Roof Terrace/Westin Palace
Piazza della Repubblica 20 (zona Repubblica/St. Centrale)
– Roof Top Bar/Hotel Gallia
Piazza Duca D’Aosta 9 (zona St. Centrale)
– Sky Terrace/Hotel Milano Scala
Via dell’Orso 7 (zona Brera)
– Terrazza 12/Brian&Berry Bluinding
Via Durini 28 (zona Centro/San Babila)
– Terrazza Aperol
Piazza del Duomo ang Galleria Vittorio Emanuele II (zona Duomo)
– Terrazza Boscolo/Hotel Boscolo
Corso Matteotti 4.6 (zona Centro/Duomo)
– Terrazza Ramazzotti/Hotel dei Cavalieri
Piazza Missori 1 (zona Missori/Duomo)
– Terrazza Triennale – Osteria con vista
Viale Alemagna 6 (zona Cadorna/Parco Sempione)
– Terrazza Via Palestro
Via Palestro 2 (zona Palestro/P.ta Venezia)[:en]
Non è una novità, l’aperitivo a Milano continua a essere un must. Nella formula happy hour-abbuffata o finger food style, in tutte le stagioni e per tutte le età, è indubbio che rappresenti il momento clou nella giornata tipo di ogni milanese che si rispetti.
In questo periodo, poi, quando il caldo è cocente e il sole tramonta alle nove di sera, le location d’elezione dell’aperitivo milanese doc, quelle più frequentate, cool e suggestive, diventano le terrazze, e a riprova di ciò basta contarle: da alcuni anni a questa parte, ogni primavera/estate ne spuntano di nuove. E’ un trend in crescita, dal punto di vista del numero, certo, ma anche dell’altezza, della dimensione e dell’originalità, perché, quando l’offerta è tanta e di qualità, diventa indispensabile riuscire a distinguersi. Da qui l’attenzione ai dettagli, in particolare nell’arredamento che può spaziare dal vintage al mininal fino al barocco, e crea quella sensazione di entusiasmo straniante dovuto alla sensazione di trovarsi all’improvviso proiettati da qualche altra parte, che sia un’epoca, una metropoli o contesto sociale.
A Milano possiamo decidere di sorseggiare il nostro strepitoso cocktail – quasi ovunque drink eccellenti… e l’eccellenza costa – in cima a un’elegante palazzo, a un hotel di lusso o a un mega store patinato, in mezzo a un parco o in pieno centro, con un sottofondo lounge, live o disco, in ambienti super chic, cosmopoliti oppure un po’ più goliardici – comunque senza mai esagerare.
Dato, poi, che ci troviamo su una terrazza, lo skyline scenografico è d’obbligo e anche su questo versante non c’è che l’imbarazzo della scelta. In base all’altitudine e all’ubicazione ecco che ogni location offre la propria vista, e a ragione la osanna, perché anche se si abita da mille anni a Milano, poter ammirare dall’alto se non tutta la città, almeno i suoi scorci più pittoreschi, tanto quelli storici quanto quelli “nuovi”, sia urbani che green, suscita sempre una certa emozione, un senso di appartenenza, e viene quasi da affacciarsi e urlare: “Sei mia, sei tutta mia!”. Dimostrazione di gioia che ognuno tiene per sé, ovvio, come prevede l’etichetta, ma che comunque si legge sui visi rilassati e allegri di chi per un paio di ore ha deciso di chiudere preoccupazioni e ritmi frenetici fuori dalla porta, anzi, di lasciarli a pian terreno.
Ecco, dunque, un elenco (in ordine alfabetico) delle Terrazze milanesi al Top dove fare l’aperitivo e non solo…
(per eventuali chiusure estive durante il mese di agosto consultare il sito del locale)
– 11Rooftop
Via Alessio di Tocqueville 7 (zona Garibadi)
– Brera Garden Floor/Hotel Milano Scala
Via dell’Orso 7 (zona Brera)
– Ceresio7
Via Ceresio 7 (zona Garibaldi/Cimitero Monumentale)
– Duomo21
Piazza Duomo 21 (zona Duomo)
– Globe/Coin
Piazza Cinque Giornate 1 (zona P.ta Vittoria/Tribunale)
– Radio Bar/Hotel ME-Melià
Piazza della Rupubblica 13 (zona Repubblica/St. Centrale)
– Roof Terrace/Westin Palace
Piazza della Repubblica 20 (zona Repubblica/St. Centrale)
– Roof Top Bar/Hotel Gallia
Piazza Duca D’Aosta 9 (zona St. Centrale)
– Sky Terrace/Hotel Milano Scala
Via dell’Orso 7 (zona Brera)
– Terrazza 12/Brian&Berry Bluinding
Via Durini 28 (zona Centro/San Babila)
– Terrazza Aperol
Piazza del Duomo ang Galleria Vittorio Emanuele II (zona Duomo)
– Terrazza Boscolo/Hotel Boscolo
Corso Matteotti 4.6 (zona Centro/Duomo)
– Terrazza Ramazzotti/Hotel dei Cavalieri
Piazza Missori 1 (zona Missori/Duomo)
– Terrazza Triennale – Osteria con vista
Viale Alemagna 6 (zona Cadorna/Parco Sempione)
– Terrazza Via Palestro
Via Palestro 2 (zona Palestro/P.ta Venezia)
“[:]
Il nuovo esilarante il one-man show del comico da quasi due milioni di followers approda al Teatro Manzoni di Milano – Nuova data: 10 aprile 2021
10/04/2021
Il leggendario chitarrista torna in Italia dopo più di un decennio e arriva in concerto a Milano il 26 giungo 2021
26/06/2021
Una della più importanti prog-rock band della storia e vera leggenda del genere, torna in Italia per tre tappe del tour 2020, rinviato ad aprile 2021
16/04/2021
Il grande artista inglese, anima dei Radiohead, con il suo show “Tomorrow’s Modern Boxes” rimanda l’attesissimo concerto all’estate 2021
08/07/2021